X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • DL Semplificazioni
  • IRAP

mercoledì 03/08/2022 • 06:00

Contabilità DL Semplificazioni

Corretta la rilevanza fiscale IRAP per gli errori contabili

In sede di conversione del Decreto Semplificazioni è stata parzialmente corretta la disciplina sulla rilevanza fiscale degli errori contabili, prevedendo l’applicabilità della nuova disciplina anche in ambito IRAP, seppure con la limitazione per i componenti negativi del valore della produzione netta per i quali è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione integrativa.

di Diego Avolio - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il DL 73/2022 (cd. “Decreto Semplificazioni”) reca importanti modifiche che vanno nell'ottica della semplificazione della “gestione fiscale” delle poste contabilizzate in bilancio per la correzione dei cd. “errori contabili”.

A questi fini, è stato modificato l'art. 83 TUIR per consentire di dare rilevanza fiscale alle correzioni degli errori contabili; il principio di cd. “derivazione rafforzata” viene, inoltre, esteso alle “micro-imprese” che hanno optato per la redazione del bilancio in “forma ordinaria”.

Le novità in commento si applicano a partire dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore del “DL Semplificazioni”, vale a dire il 2022 per i soggetti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare.

Come si è già avuto modo di rilevare su questo quotidiano, si tratta di modifiche che vanno sicuramente salutate con favore, perché semplificano (e di molto) la “gestione fiscale” della correzione degli errori contabili.

In sede di conversione in legge del “DL Semplificazioni”, come auspicato da più parti, è ora espressamente previsto che la nuova disciplina si applichi anche ai fini IRAP, seppure con la limitazione per i componenti negativi del valore della produzione netta per i quali è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione integrativa.

Correzione degli errori contabili e rilevanza fiscale

L'art. 8 DL Semplificazioni dispone che l'applicazione del criterio di “derivazione rafforzata” si estenda anche alla contabilizzazione in bilancio della correzione dei cd. “errori contabili”.

Come noto, prima del “DL Semplificazioni”, la posizione dell'Agenzia delle Entrate è stata nel senso di considerare irrilevante fiscalmente l'eventuale correzione in bilancio degli errori contabili derivanti dalla mancata imputazione di costi e ricavi nel corretto esercizio di competenza (Circ. AE 24 settembre 2013 n. 31/E), per violazione appunto del principio di “competenza fiscale”.

In questo modo, si è obbligato il contribuente a presentare dichiarazioni integrative, a favore o a sfavore, per la corretta tassazione e deduzione dei componenti di reddito nell'esercizio di competenza.

Il DL 73/2022 “semplifica”, appunto, la “gestione fiscale” della correzione degli errori contabili, evitando l'onere della presentazione della dichiarazione integrativa.

Viene, in particolare, previsto che i criteri di “imputazione temporale” valgono ai fini fiscali anche in relazione alle poste contabilizzate a seguito del processo di correzione degli errori contabili. Tale nuova regola non si applica ai componenti negativi di reddito per i quali è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione integrativa.

Decorrenza ed estensione della nuova disciplina all'IRAP

Le nuove regole in materia di rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili si applicano a partire dal periodo d'imposta 2022 per i “soggetti solari”.

Stante la decorrenza delle nuove disposizioni, si è dell'avviso che queste si applicano alle poste contabilizzate per la correzione degli errori contabili nel 2022, anche se relative a componenti di reddito di competenza di esercizi precedenti.

Il Disegno di legge di conversione del “DL Semplificazioni”, come approvato dalla Camera, inserisce il c. 1-bis all'art. 8 DL 73/2022, a norma del quale le poste contabilizzate per la correzione degli errori contabili rilevano anche ai fini dell'IRAP. Anche questa modifica trova applicazione a partire dal periodo d'imposta in corso alla data del 22 giugno 2022, data di entrata in vigore del “DL Semplificazioni”.

Si tratta, a ben vedere, di un “allineamento” a quella che è la ratio che ha ispirato le novità licenziate con il “DL Semplificazioni”, visto che la relazione illustrativa al provvedimento già precisava che dette modifiche attribuirebbero “rilevanza fiscale alla correzione degli errori contabili nell'esercizio in cui è effettuata (n.d.r. la correzione) in conformità ai principi contabili esistenti, evitando così alle imprese la presentazione di un'apposita dichiarazione integrativa (IRES-IRAP) del periodo d'imposta in cui la componente di reddito avrebbe dovuto essere contabilizzata ed eliminando i connessi oneri di adempimento”.

Il Disegno di legge di conversione del “DL Semplificazioni” non ha, però, corretto l'apparente “asimmetria” per cui la nuova formulazione dell'art. 83 TUIR esclude la rilevanza fiscale (nell'esercizio in cui è scoperto l'errore) dei componenti negativi di reddito per i quali è scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione integrativa (art. 2 c. 8 DPR 322/98). Viceversa, i componenti positivi di reddito sarebbero considerati fiscalmente rilevanti, anche se relativi a periodi d'imposta non più accertabili.

Analogo regime è ora previsto ai fini dell'IRAP dal nuovo c. 1-bis dell'art. 8 DL Semplificazioni.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Le novità negli emendamenti approvati

Semplificazioni per imposte indirette, cessione del credito e crisi di impresa

Quali le semplificazioni che riguardano le imposte indirette nel testo del disegno di legge approvato dalla Camera? Il testo del disegno di legge coordinato degli emendamenti c..

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

Fisco Le novità negli emendamenti approvati

Il DL Semplificazioni ridefinisce importanti adempimenti fiscali

Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di  importanti adempimenti. Novit..

di Monica Greco - Giornalista - Esperta di Fisco e Bilancio

Ti potrebbe interessare anche

Contabilità DL Semplificazioni

Errori contabili con rilevanza fiscale

Il DL Semplificazioni introduce una novità in materia di imposte sui redditi, consentendo la rilevanza fiscale delle componenti di reddito contabilizzate per correggere event..

di Diego Avolio

Fisco Dal Laboratorio Fiscale

Analisi della rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili

Il Laboratorio Fiscale ha pubblicato un documento di commento della nuova disciplina sulla rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili prevista dal Decreto Sem..

di Diego Avolio

Fisco Società in perdita sistematica

Decreto Semplificazioni: correzione errori contabili con effetto fiscale

Tra le disposizioni contenute nel DL semplificazioni due vanno segnalate con riferimento alle imposte sui redditi, contenute agli artt. 8 e 9, recanti rispettivamente l’..

di Diego Avolio

Fisco DL semplificazioni

Derivazione rafforzata alle microimprese che redigono il bilancio ordinario

La bozza del Decreto Semplificazioni prevede l’estensione dell’ambito applicativo del c.d. principio di derivazione rafforzata nei confronti delle microimprese che redigono il ..

di Marco Nessi

Fisco Le novità negli emendamenti approvati

Il DL Semplificazioni ridefinisce importanti adempimenti fiscali

Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di  importanti adempimenti. Novit..

di Monica Greco

Fisco Dubbi di Assonime

Principio di derivazione rafforzata e correzione degli errori contabili

La nuova disciplina di rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili rappresenta un passo notevole verso l’adeguamento dell’imponibile IRES ed IRAP al..

di Marco Nessi

Contabilità Legge di bilancio

Correzione errori contabili: rilevante solo per i bilanci sottoposti a revisione

Per le imprese che determinano la propria base imponibile secondo il principio di derivazione rafforzata, la correzione di errori contabili relativi a precedenti eserciz..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Principi contabili

OIC 11: pubblicata la versione definitiva sulla svalutazione dei titoli

L’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato la versione definitiva del documento interpretativo OIC 11 attinente gli “aspetti contabili relativi alla valutazione d..

di Paola Sabatino

Fisco Dal Consiglio dei Ministri

DL Semplificazioni 2022: dal nuovo calendario fiscale alle novità Irap

Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..

di Monica Greco

Fisco Le misure per imprese e professionisti

Manovra 2023: approda in Senato il testo approvato dalla Camera

Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..

di Monica Greco

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”