venerdì 29/07/2022 • 11:57
Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di importanti adempimenti. Novità sulla conservazione sostitutiva digitale di libri e registri, sui versamenti unificati con mod.F24 e sulla compilazione del quadro “IS” del modello IRAP 2022.
Ascolta la news 5:03
Il disegno di legge di conversione del decreto Semplificazioni 2022 (DL 73/2022) è stato approvato con un testo “modificato” rispetto al decreto-legge. Le novità contenute negli emendamenti approvati impattano immediatamente negli adempimenti di prossima esecuzione, come il quadro delle deduzioni del costo del lavoro riscritto che si riflette sin da subito con la compilazione del quadro “IS” del modello IRAP 2022; come alla possibilità di cedere i crediti del Superbonus e degli altri bonus edilizi senza il vincolo di “scegliere” solo quelli oggetto delle comunicazioni datate 1° maggio 2022.
Ecco le novità apportate dalla Camera che impattano direttamente nel rapporto Fisco-contribuente.
Libri e Registri Digitali
All'articolo 1 è stato aggiunto il comma 2-bis in tema di conservazione sostitutiva digitale ai sensi del DLgs 82/2005. È disposto che è regolare la tenuta, anche senza conservazione elettronica. In pratica, il contribuente potrà aggiornare i libri e le scritture contabili su supporto informatico e stampare gli stessi soltanto all'atto di eventuali richieste da parte dell'amministrazione finanziaria in sede di controllo.
Calendario Fiscale
Si
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approvato dal Camera il disegno di legge di conversione del decreto Semplificazioni 2022, con modifiche significative apportate dagli emendamenti approvati: dalle novità per la..
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..
Con il provvedimento direttoriale 2 novembre n. 406608/2022 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità di presentazione della dichiarazione degli aiuti ricevuti in regime “de..
Il debitore che presenta la dichiarazione per la definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione è considerato regolare ai fini del rilascio d..
L’Inps con la Circolare 39/2023 fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate a congedo parentale e assistenza disabili da parte del D.Lgs. 105/2022. L’Inps tra le altre cos..
L'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e termini per l'esercizio della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell'affrancamento previsti dall'a..
Con la circolare n. 5 del 2023, l'INPS fornisce le indicazioni per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli ai fini della fruizione dei benefici del “
Stabiliti, con provvedimento 9 giugno 2023, i criteri per individuare gli elementi di incoerenza utili per effettuare i controlli dei modelli 730/2023 con esito a rimborso, com..
Approvate le comunicazioni per la promozione dell'adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta la mancata presentazione della dichiarazione IV..
Con il provvedimento dell’11 luglio 2023 n. 258455, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di utilizzo ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi pr..
redazione Memento
La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevan..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.