lunedì 01/08/2022 • 06:00
Quali le semplificazioni che riguardano le imposte indirette nel testo del disegno di legge approvato dalla Camera? Il testo del disegno di legge coordinato degli emendamenti che approda al Senato per essere convertito in legge è ricco di novità fiscali e procedurali.
Ascolta la news 5:03
Esterometro
L'articolo 12 amplia i casi di esonero relativi all'obbligo dell'esterometro - oltre che per le operazioni con bolletta doganale o fatture elettroniche. L'obbligo non è più richiesto anche le operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato purché di importo non superiore a 5 mila euro per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia.
L'articolo 13, sempre in tema, differisce dal 1° gennaio al 1° luglio 2022 il termine a partire dal quale si applicano le sanzioni per omessa o errata trasmissione delle fatture relative alle operazioni transfrontaliere.
Registrazione atti
L'articolo 14 modificando gli articoli 13 e 19 del DPR n. 131 del 1986, estende da venti a trenta giorni il termine per la registrazione degli atti soggetti a registrazione in termine fisso, ai fini dell'imposta di registro.
Pagamento bollo
L'articolo 15 consente di estendere, con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, le ipotesi di pagamento per via telematica dell'imposta di bollo. In pratica, si “apre” la porta al pag
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il testo del disegno di legge Semplificazioni Fiscali 2022 approvato dalla Camera è ricco di emendamenti che ridisegna il quadro di importanti adempimenti. Novità ..
Ti potrebbe interessare anche
Con Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate vengono estese le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d'imposta..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte di..
Con ben 410 voti favorevoli e 49 contrari (un astenuto) si conclude la questione di fiducia, posta dal Governo, sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli a..
L’Inps con la circolare 106 del 29 settembre 2022 fornisce nuove indicazioni in merito alla documentazione medica necessaria per la fruizione della flessibilità del congedo di maternit..
Con la circolare 127 l'Inps fornisce le istruzioni applicative in materia di indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti previste dall'articolo 19 del decr..
Il Senato ha approvato il disegno di legge del decreto Aiuti-quater (Dl 176/2022). L'atto 345 è pronto per andare alla Camera. Confermate le novità per il Superbonus dai ..
Il Ddl di conversione del Decreto Milleproroghe è atteso oggi per il voto finale. Tantissime le novità al testo licenziato dalle Commissioni riunite : dalla proroga al 31 marzo per la ..
L’Inps con la Circolare 39/2023 fornisce indicazioni in merito alle modifiche apportate a congedo parentale e assistenza disabili da parte del D.Lgs. 105/2022. L’Inps tra le altre cose..
Con il Messaggio Inps 1022 del 14 marzo 2023 l'Istituto fornisce indicazioni anche sull'esonero dal versamento del contributo addizionale previsto dall'articolo 11, comma 2, del decret..
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in po..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.