lunedì 27/06/2022 • 06:00
Il DL Semplificazioni ha esteso sino al 31 dicembre 2026 il meccanismo del reverse charge, in scadenza il 30 giugno 2022, seguendo il solco tracciato dalla recente Dir. UE 890/2022, in attesa che venga varato il sistema definitivo dell’IVA.
Ascolta la news 5:03
Quali novità dal DL 73/2022? Con il DL 73/2022, sono state previste varie misure urgenti in materia di semplificazione fiscale, tra cui l'estensione del reverse charge sino a tutto il 2026. Nel dettaglio, l'art. 22 è intervenuto sull'art. 17 c. 8 DPR 633/72, prevedendo che la scadenza del 30 giugno 2022 fosse postergata al 31 dicembre 2026. Di conseguenza avremo ancora per oltre quattro anni la possibilità di usufruire dell'inversione contabile. Ma tale rinnovo non copre tutte le ipotesi previste, ma solo quelle dettate dall'art. 17 c. 6, lett. b), c), d-bis), d-ter) e d-quater) DPR 633/72 (in recepimento dell'art. 199-bis Dir. 2006/112/CE), ossia: cessioni di telefoni cellulari; cessioni di console da gioco, tablet e laptop, nonché cessioni di dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione, effettuate prima della loro installazione nei prodotti destinati al consumatore finale; trasferimenti di quote di emissione di gas ad effetto serra, indicate dalla Dir. 2003/87/CE; trasferimenti di altre unità che possano essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla Dir. 2003/87/CE e di certificazioni relative al gas ed all'energia elettrica; ce...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le disposizioni contenute nel DL semplificazioni due vanno segnalate con riferimento alle imposte sui redditi, contenute agli artt. 8 e 9, recanti rispettivamente l’..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..
Approfondisci con
In deroga alla regola generale, in base alla quale il cedente/prestatore è il debitore dell'imposta, la normativa IVA prevede che, per specifiche operazioni effettuate nei confronti del cessionario/committente, soggetto..
Marco Peirolo
In deroga alle regole generali, la normativa IVA prevede che, per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia, effettuate da un cedente/prestatore non residente verso un cessionario/committente residente, sia que..
Marco Peirolo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.