venerdì 24/06/2022 • 06:00
L’esperienza pandemica e l’utilizzo “forzato” dello smart working ha indotto le aziende a mettere al centro del mondo del lavoro il lavoratore, che attraverso il lavoro agile, può conciliare le esigenze personali con quelle di lavoro. Quali sono le altre politiche di inclusione da promuovere per dare attuazione al PNRR?
Ascolta la news 5:03
Lo smart working
Con lo smart working, che ha una vocazione naturale all'inclusione, la persona vive un'inedita centralità nel mondo del lavoro. Includere significa guardare al lavoro come un luogo popolato, prima ancora che da operai, impiegati, quadri e dirigenti, da padri, madri, caregivers, anziani. Significa guardare al lavoratore, in un'ottica olistica, in quanto persona e, come tale, ricca di peculiarità, di diversità uniche.
Lo smart working include perché concilia le esigenze di vita personale con quelle di lavoro. Se maneggiato con cura, i risultati sono formidabili.
Lo dimostra il Report pubblicato sul sito del Dipartimento delle Pari Opportunità (http://www.pariopportunita.gov.it/news/indagine-sullo-smart-working-nel-settore-privato-buone-pratiche-e-proposte-per-potenziare-i-benefici-sul-lavoro-femminile/). Inoltre, le aziende inclusive registrano ricavi di fatturato più alti del 23%.
E' chiaro che lo smart working, da solo, non basta. Si tratta soltanto di una delle politiche di inclusione possibili.
Secondo i dati, nel dicembre del 2020, sono state in 99 mila le donne a dimettersi. L'FMI ha ribattezzato “she-cession” questo fenomeno. Mentre, nel secondo trimestre de
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Durante il Festival del Lavoro 2022 si parlerà anche di distacco, codatorialità e contratto di rete, quali strumenti utili a superare, ove richiesto dalle esigenze datoriali, il..
I consulenti del lavoro svolgono, e sempre più svolgeranno, una funzione centrale nell’accompagnare le imprese in questa fase di transizione. Non è trascurabile anche il loro ru..
Appuntamento annuale con il Festival del Lavoro, organizzato dalla Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, che ritorna in presenza..
Ti potrebbe interessare anche
Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento ..
Lo smart working consente al dipendente di prestare la propria attività da un qualsiasi luogo anche dalla località di vacanza dove ha trascorso o trascorrerà le ferie. In..
L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavoratore..
Il Decreto Proroghe ha esteso fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di accedere allo smart working senza accordo individuale anche per i lavoratori superfragili ..
Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione ..
I frontalieri svizzeri in smart working dal 1° febbraio 2023 non godranno più della salvaguardia del regime di tassazione esclusiva nel Paese dove normalmente lavorano. Ciò rapp..
Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un accor..
redazione Memento
Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di alm..
redazione Memento
Inclusione significa assecondare le esigenze dei lavoratori. Welfare e smart working sono strumenti formidabili di inclusione. Di ciò si parlerà al workshop “Diversità..
Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavorat..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.