lunedì 17/11/2025 • 06:00
Il cd. DL Sicurezza sul lavoro, in vigore dal 31 ottobre 2025, non tratta solo di sicurezza: conferisce anche una rinnovata importanza al Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa, promuovendone la trasformazione in hub per l'incontro di domanda e offerta di lavoro.
Il DL 159/2025 recante "Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”, pur concepito per il rafforzamento della sicurezza lavoristica, introduce innovazioni di rilievo nel governo del mercato del lavoro.
L'analisi si concentra sull'art. 14 del decreto, il quale segna una vera e propria metamorfosi del SIISL — istituito dal DL 48/2023 quale piattaforma dedicata ai beneficiari dell'Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) — trasformandolo in un ecosistema digitale di portata generale.
Dal 1° aprile 2026, infatti, l'accesso ai benefici contributivi sarà subordinato alla pubblicazione delle offerte di lavoro sul SIISL da parte dei datori privati, mentre le Agenzie per il Lavoro saranno tenute a convogliare sulla piattaforma ogni posizione gestita, determinando una centralizzazione senza precedenti delle dinamiche di incontro tra domanda e offerta.
Si approfondisce altresì la facoltà di utilizzare il SIISL per le comunicazioni obbligatorie (Unilav), nonché gli innesti con la disciplina della sicurezza sul lavoro: dalla tracciabilità della formazione ex art. 37 D.Lgs. 81/2008, ora registrata anche nel SIISL, sino al nuovo badge digitale di cantiere dotato di codice anticontraffazione.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il cd. DL Sicurezza sul lavoro introduce significative modifiche nel TUSL, intervenendo su due strumenti chiave come la patente a crediti e il tesserino di ric..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Sicurezza che, oltre a introdurre nuove misure finalizzate a promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro, promuove de..
Approfondisci con
Le previsioni del Decreto Sicurezza si inseriscono in diversi contesti, i cui principi fondamentali sono sicuramente la prevenzione sotto forma di divulgazione della cultura della sicurezza, di formazione, di sorveglianz..
Paola Martinucci
- Consulente del lavoro e RSPPRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.