
lunedì 03/11/2025 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Sicurezza che, oltre a introdurre nuove misure finalizzate a promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro, promuove dei meccanismi premiali per le aziende e prova a rendere centrale l’utilizzo della Piattaforma SIISL.
Il DL 31 ottobre 2025, n. 159, recante “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025.
Il provvedimento contiene disposizioni finalizzate a rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, a migliorare i meccanismi di prevenzione e controllo e a introdurre nuove regole in materia di incentivi e agevolazioni contributive. Parallelamente, il Decreto incide sugli obblighi di pubblicità e trasparenza delle offerte di lavoro, in un’ottica di maggiore tracciabilità dei rapporti agevolati e di coordinamento con la piattaforma nazionale dei servizi per l’inclusione lavorativa.
Sicurezza sui luoghi di lavoro
Il Decreto introduce strumenti e procedure per tentare di rendere più efficace la tutela della salute dei lavoratori.
Tra le principali novità figura l’istituzione della tessera di riconoscimento digitale per i lavoratori impiegati nei cantieri edili e in altri contesti a rischio elevato. La tessera, munita di codice univoco e caratteristiche anticontraffazione, potrà essere realizzata anche in formato digitale e sarà interoperabile con la piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Per i lavoratori assunti tramite la stessa piattaforma, il badge sarà precompilato automaticamente, con possibilità di integrazione da parte del datore di lavoro.
Le modalità tecniche e operative per l’attuazione di questo sistema saranno definite conDecreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Garante per la protezione dei dati personali, sentite le parti sociali.
Il provvedimento prevede inoltre un potenziamento delle attività di vigilanza nei rapporti di appalto e subappalto, stabilendo che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro concentri i controlli sulle imprese che operano con tali modalità contrattuali, al fine di assicurare il rispetto uniforme delle norme di sicurezza lungo l’intera catena produttiva.
Il Decreto disciplina anche la rilevazione dei mancati infortuni (“near miss”), prevedendo che entro 6 mesi siano adottate linee guida per la segnalazione e l’analisi di tali eventi nelle imprese con più di 15 dipendenti. I dati, trasmessi in forma aggregata, saranno utilizzati per la predisposizione di un rapporto nazionale, volto a migliorare la conoscenza dei fattori di rischio e a indirizzare le politiche di prevenzione.
Agevolazioni contributive e meccanismi di premialità
Il Decreto prevede interventi di rilievo anche in materia di agevolazioni contributive.
A partire dal 1° gennaio 2026, l’INAIL potrà rivedere le aliquote di oscillazione in bonus in relazione all’andamento infortunistico delle imprese, con l’obiettivo di favorire comportamenti virtuosi e una riduzione dei rischi nei luoghi di lavoro.
Le aziende che abbiano riportato, nei 2 anni precedenti, condanne definitive per violazioni gravi in materia di sicurezza saranno escluse dai benefici.
Per quanto riguarda il settore agricolo, l’INAIL potrà rivedere le aliquote contributive nel rispetto dell’equilibrio finanziario della gestione tariffaria. È inoltre previsto che, dal 1° gennaio 2026, una quota delle risorse destinate ai progetti di miglioramento delle condizioni di sicurezza sia riservata alle imprese che aderiscono alla Rete del lavoro agricolo di qualità.
Piattaforma SIISL
Una sezione significativa del Decreto riguarda la trasparenza delle offerte di lavoro e la pubblicità obbligatoria delle posizioni lavorative in relazione all’accesso a benefici e agevolazioni contributive.
A partire dal 1° aprile 2026, i datori di lavoro privati che intendano usufruire di esoneri, sgravi o altre forme di agevolazione dovranno pubblicare preventivamente, sulla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), le offerte di lavoro relative alle posizioni per le quali si prevede l’assunzione. Tale adempimento è previsto come condizione necessaria per poter fruire dei benefici, assicurando così la tracciabilità e la verifica preventiva delle assunzioni agevolate.
Le comunicazioni obbligatorie relative alle assunzioni, trasformazioni o cessazioni dei rapporti di lavoro potranno essere effettuate attraverso la medesima piattaforma, in modalità telematica, secondo le specifiche tecniche che saranno definite con Decreto Ministeriale. In questo modo, il Decreto punta a unificare i flussi informativi e a semplificare gli adempimenti per datori di lavoro e intermediari.
Le agenzie per il lavoro e gli altri soggetti autorizzati all’intermediazione potranno accedere al sistema e pubblicare le posizioni da loro gestite, garantendo così una maggiore visibilità e parità di accesso alle opportunità occupazionali. Le stesse agenzie avranno la possibilità di consultare la banca dati del SIISL per individuare i candidati idonei alle posizioni aperte.
Tutto ciò dovrebbe essere inteso non come una modalità sostitutiva dell’attuale sistema, ma come una modalità per creare una piattaforma, e una banca dati, realmente centralizzata per gestire le politiche attive.
Fonte: DL 31 ottobre 2025 n. 159 (GU 31 ottobre 2025 n. 254)
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.