X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Superbonus
Altro

lunedì 10/11/2025 • 14:44

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Contributo Superbonus 2024: codice tributo per la restituzione

L'Agenzia delle Entrate, con Ris. 10 novembre 2025 n. 64/E, ha istituito il codice tributo per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto per Superbonus non spettante. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la risoluzione n. 64/E del 10 novembre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “8161” denominato “Contributo a fondo perduto per Superbonus – Restituzione spontanea – art. 1, comma 2, DL 212 del 2023” per consentire la restituzione spontanea del contributo non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).

In sede di compilazione del modello “F24 ELIDE”, il suddetto codice tributo è esposto in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, secondo le seguenti modalità.

Nella sezione “CONTRIBUENTE”, sono indicato nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento.

Nella sezione “ERARIO ED ALTRO”, sono indicati:

  • nel campo “tipo”, la lettera “R”;
  • nel campo “elementi identificativi”, nessun valore;
  • nel campo “codice”, il codice tributo istituito con la presente risoluzione;
  • nel campo “anno di riferimento”, l'anno in cui è stato riconosciuto il contributo, nel formato “AAAA”;
  • nel campo “importi a debito versati”, l'importo del contributo a fondo perduto da restituire.

Si ricorda che l'art. 1 c. 2 DL 212/2023 ha previsto l'erogazione di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che sostengono dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024 spese relative a interventi edilizi per le quali spetta una detrazione d'imposta nella misura del 70% (art. 119 c. 8-bis primo periodo DL 34/2020) e che si trovano in particolari condizioni reddituali.

Fonte: Ris. AE 10 novembre 2025 n. 64/E

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali EDILIZIA

Bonus casa ed ecobonus: proroghe e rimodulazioni nel DDL Bilancio 2026

Il DDL Bilancio 2026 proroga e rimodula le detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio ed efficientamento energetico. L'articolo 9 estende l..

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

Approfondisci con


Ritenuta su contributi a fondi perduto erogati: inquadramento e rimborsabilità

Società richiede nel 2023 alla SIMEST un intervento agevolativo a valere anche su un Fondo di Promozione integrata a sostegno di società con esportazioni verso l'Ucraina, colpite da perdita di fatturato estero causa conf..

di

Paolo Parisi

- Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”