
giovedì 06/11/2025 • 10:00
In caso di sublocazione o locazione da parte del comodatario, il proprietario è tassato solo sul reddito fondiario del contratto originario. Il canone percepito dal sublocatore o dal comodatario-locatore costituisce invece reddito diverso solo in capo a quest'ultimo (Norma di Comportamento AIDC 6 novembre 2025 n. 233).
Ascolta la news 5:03
La Norma di Comportamento AIDC 6 novembre 2025 n. 233 chiarisce la fiscalità di sublocazione e locazione realizzate da comodatari fuori dall'impresa. La nuova disciplina sancisce, con regole chiare e definitive, la separazione totale tra la tassazione in capo al proprietario del fabbricato e quella applicabile al sublocatore o al comodatario-locatore, sia in caso di contratti brevi che di durata superiore a trenta giorni. Queste regole sono destinate a cambiare la dichiarazione dei redditi e la gestione dei rapporti locativi per migliaia di contribuenti e professionisti, fornendo sicurezza operativa e superando i precedenti orientamenti.
Sublocazione e locazione da parte del comodatario fuori dall'esercizio d'impresa
L'AIDC, con la Norma di Comportamento 6 novembre 2025 n. 233, interviene sulla disciplina fiscale delle operazioni di sublocazione e di locazione da parte del comodatario di fabbricati fuori dall'esercizio d'impresa. L'obiettivo è fornire certezza normativa e chiarezza applicativa a proprietari, inquilini e consulenti, che spesso si sono trovati di fronte a interpretazioni contrastanti e a prassi mutevoli.
In caso di sublocazione, il proprietario o titolare del diritto reale continua a essere tassato esclusivamente sul reddito fondiario derivante dal canone del contra...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La versione bollinata del DDL Bilancio 2026 rivede l'aumento della cedolare secca al 26% per gli affitti brevi: l'aliquota del 21% resta solo per i ..
Approfondisci con
Con il contratto di sublocazione, il conduttore di un appartamento concede, ad un'altra parte l'uso dell'immobile che egli ha già in locazione. Il conduttore assume quindi il ruolo di sublocatore ed il terzo quello di su..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.