
venerdì 24/10/2025 • 06:00
La versione bollinata del DDL Bilancio 2026 rivede l'aumento della cedolare secca al 26% per gli affitti brevi: l'aliquota del 21% resta solo per i contratti conclusi senza intermediari o portali, in caso contrario si applicherà il 26%. Lo prevede l'art. 7 del Disegno di Legge.
Ascolta la news 5:03
Dal 2017, le locazioni brevi di immobili abitativi in Italia sono soggette a una disciplina fiscale specifica, con cedolare secca al 21% per una sola unità e al 26% dal secondo immobile. Inoltre, l'aliquota del 21% si applica nell'ipotesi in cui intervengono gli intermediari, in qualità di sostituti di imposta, nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi.
La nuova bozza bollinata della Legge di Bilancio 2026, con l'art. 7 sulle locazioni brevi, prevede l'applicazione dell'aliquota al 21% solo nell'ipotesi di redditi relativi ad una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi, purché il proprietario non si avvalga di agenzie immobiliari o di portali telematici.
Le locazioni brevi
Il Legislatore (art. 4 DL 50/2017), a partire dal 1° giugno 2017, ha introdotto una particolare disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni, stipulati da persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa (cd. contratto locazione breve). Il termine di 30 giorni deve essere considerato in relazione ad ogni singola pattuizione contrattuale. L'attività di locazione breve si presume non esercitata in forma imprenditoriale qualora il contribuente non gestisca oltre 4 appartamenti per periodo d'imposta; inoltre, i soggetti ch...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL Bilancio 2026, approvato dal Consiglio dei Ministri del 17 ottobre 2025, abbassa dal 35% al 33% l'aliquota IRPEF per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, fi..
Approfondisci con
Nella disciplina sulle locazioni brevi rientrano sia i contratti stipulati direttamente tra persone fisiche, sia i contratti stipulati tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare o tramite sog..
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.