
mercoledì 29/10/2025 • 06:00
Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 modifica la disciplina IRAP sui dividendi intra-UE, adeguandola alla recente giurisprudenza europea e stabilisce nuove regole per l'esclusione da imposizione dei dividendi: esaminiamo tutte le novità.
Ascolta la news 5:03
Il “bollinato” del disegno di legge di bilancio 2026 porta con sé importanti novità per la disciplina dei dividendi percepiti dalle società. In questa sede ci si soffermerà sulle disposizioni recate agli articoli 17 e 18, rispettivamente, in materia di “Revisione della disciplina dei dividendi infra-UE Irap e della disciplina delle istanze di rimborso” e “Modifiche alla disciplina dei dividendi”.
Diciamo subito che, mentre il primo intervento rappresenta il portato della sentenza della CGUE dello scorso 1° agosto 2025, in merito al regime IRAP dei dividendi distribuiti a società “madri” residenti in Italia, la seconda prospettata modifica al regime dei dividendi è vissuta dagli operatori come un vero e proprio “fulmine a ciel sereno”, con l'introduzione ex novo della soglia di partecipazione minima del 10% per potere beneficiare dell'esclusione da imposizione.
Sono allo studio modifiche per limitare le nuove disposizioni alle partecipazioni in società non quotate e per ridurre ulteriormente tale soglia minima.
Dividendi intra-UE
Il disegno di legge di bilancio 2026 prevede all'art. 17 l'adeguamento della disciplina IRAP alla posizione adottata dalla CGUE con la sentenza Mediolanum del 1° agosto 2025 (cause riunite da C-92/2024 a C-94/2025<...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Non può essere tassato oltre il 5% l'ammontare dei dividendi provenienti da società controllate in altri Stati membri UE, anche se tale tassazione avviene ..
Approfondisci con
Socio di più srl intende conferire in regime di realizzo controllato le proprie quote in una holding di gestione detenuta al 100%. Le riserve utili distribuite dalle partecipate alla holding saranno tassate sul 5%. L'ope..
Boscolo & Partners STP
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.