X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 07/10/2025 • 16:20

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Niente bollo sulle comunicazioni INAIL di messa in servizio delle attrezzature

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 7 ottobre 2025 n. 260, ha chiarito il regime fiscale applicato alle comunicazioni obbligatorie di sicurezza inviate dalle Pubbliche Amministrazioni all'INAIL: in questi casi l'imposta di bollo non è dovuta, non trattandosi di istanze volte a ottenere provvedimenti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. n. 260 del 7 ottobre 2025, ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione dell'imposta di bollo sui rapporti tra una Pubblica Amministrazione (PA) e l'INAIL, affrontando il caso specifico della richiesta di immatricolazione di attrezzature di lavoro (nel caso di specie, una piattaforma idraulica di sollevamento), presentata in ottemperanza all'obbligo di sicurezza previsto dall'art. 71 c. 11 D.Lgs. 81/2008.

Il quesito

Nel caso sottoposto all'Amministrazione finanziaria, la PA istante si trovava in disaccordo con l'unità territoriale dell'INAIL, che aveva richiesto il versamento dell'imposta di bollo per la suddetta richiesta di immatricolazione.

In particolare, la PA istante riteneva che la richiesta fosse esente in virtù dell'esenzione assoluta prevista dall'art. 16 della Tabella allegata al DPR 642/72, il quale esenta dal pagamento dell'imposta di bollo gli atti e documenti scambiati tra Amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni e altri enti assimilati.

L'INAIL, di contro, aveva contestato l'applicabilità di tale esenzione, sostenendo di essere un "ente pubblico non economico", in quanto tale non rientrante tra i soggetti tassativamente indicati nell'art. 16.

Qualora tale esenzione fosse esclusa, la PA istante prospettava che l'onere, se dovuto, dovesse ricadere sull'INAIL in base all'art. 8 DPR 642/72, secondo cui nei rapporti con lo Stato, l'imposta, quando dovuta, è a carico dell'altra parte.

Il parere dell'Agenzia delle Entrate

In via preliminare, l'Agenzia ha un punto di prassi consolidata: l'INAIL è effettivamente un ente pubblico non economico e non rientra tra le amministrazioni dello Stato. Pertanto, l'esenzione di cui al citato art. 16 non è applicabile.

Il focus del Fisco si è spostato quindi sulla natura specifica dell'atto in oggetto, ovvero la richiesta di immatricolazione, presentata tramite l'applicativo CIVA.

L'istanza è stata qualificata, in conformità con la normativa ministeriale (DM 11 aprile 2011, n. 111), come una "comunicazione obbligatoria" di messa in servizio di un'attrezzatura. Questa comunicazione è finalizzata esclusivamente alla gestione di una banca dati di competenza dell'Istituto, che assegna un numero di matricola. L'Istante stesso ha specificato che l'atto "non è finalizzato all'ottenimento o all'emanazione di un provvedimento amministrativo o al rilascio di certificati".

Per le istanze telematiche, l'imposta di bollo è dovuta ai sensi dell'art. 3 c. 1-bis della Tariffa, Parte Prima, allegata al DPR 642/72, solo se queste sono relative alla "tenuta di pubblici registri" E tendenti ad ottenere "l'emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati".

Da ciò consegue che, poiché le richieste in esame sono comunicazioni obbligatorie tese alla tenuta di una banca dati e non mirano all'ottenimento di provvedimenti amministrativi o certificati, l'imposta di bollo non è dovuta in quanto le comunicazioni non integrano il presupposto impositivo richiesto dall'art. 3 c. 1-bis, della Tariffa.

Tale interpretazione, prosegue l'Agenzia, ribadisce il principio generale stabilito dalla risoluzione 179/E del 2008, per la quale, qualora istanze presentate da una PA a un ente pubblico non economico (come INAIL) fossero imponibili (perché relative a pubblici registri e finalizzate al rilascio di atti o certificati), l'onere ricadrebbe comunque sull'ente pubblico non economico (INAIL), in forza del già citato art. 8 DPR 642/72.

In sintesi, la Risp. 260/2025 stabilisce che gli adempimenti di sicurezza sul lavoro come la comunicazione di messa in servizio all'INAIL non sono soggetti a bollo, in quanto non rientrano nel perimetro di applicazione definito per le istanze telematiche (art. 3 c. 1-bis Parte Prima della Tariffa allegata al DPR 642/72).

Fonte: Risp. AE 7 ottobre 2025 n. 260

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro SICUREZZA SUL LAVORO

Accordo Stato-Regioni sulla formazione: nuove FAQ da Regioni e Province

Regioni e Province autonome hanno inviato al Ministero del Lavoro 63 nuove FAQ formulate da parti sociali e formatori relative all'interpretazioni dell'Accordo Stato-Regioni..

di Angelo Giuliani - Avvocato giuslavorista

Approfondisci con


L’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche

L'obbligo della fatturazione elettronica ha imposto nuove procedure nella gestione documentale delle operazioni soggette a fatturazione e ha, altresì, comportato nuove modalità nell'assolvimento dell'imposta di bollo (ov..

di

Umberto Terzuolo

- Dottore Commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”