martedì 09/09/2025 • 06:00
Regioni e Province autonome hanno inviato al Ministero del Lavoro 63 nuove FAQ formulate da parti sociali e formatori relative all'interpretazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025: in attesa della pubblicazione ufficiale, analizziamo alcune delle più rilevanti.
Ascolta la news 5:03
In data 6 agosto 2025 le Regioni e le Province autonome hanno inviato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un documento contenente una serie di risposte (si tratta di 63 FAQ) a e quesiti formulati da associazioni datoriali e sindacali e da soggetti formatori in merito alla corretta interpretazione dell'Accordo Stato-Regioni n. 59 del 17 aprile 2025 (pubblicato in Gazzetta il 24 maggio 2025) tra il Governo, le Regioni e le Province autonome, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza su lavoro. Ciò nella logica di garantire uniformità di applicazione dell'Accordo sul territorio nazionale.
In attesa che il documento - trasmesso, quale ulteriore contributo delle Regioni ai fini di una sua condivisione - assuma carattere di ufficialità, si segnalano di seguito alcune tra le FAQ che rivestono rilievo sul piano generale.
Efficacia territoriale degli attestati rilasciati dalla PA di Bolzano (FAQ n. 2)
Il documento interviene sulla valenza degli gli attestati che potranno essere rilasciati per i corsi erogati in deroga all'Accordo del 17 aprile 2025 nella provincia autonoma di Bolzano, sottolineando, al riguardo, come l'Accordo abbia riconosciuto una specificità territoriale alla PA di Bolzano, consentendo, in accordo con il MLPS, l'e...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU 24 maggio 2025 n. 119 l'Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: entrano quindi ufficialmente in vigore i nuovi o..
Approfondisci con
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025 propone un’evoluzione della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, orientandola verso un modello trasformativo fondato sulla verifica dell’efficacia.
Michele Squeglia
- Professore Associato di diritto del lavoro, della previdenza sociale e della sicurezza del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.