mercoledì 08/10/2025 • 06:00
I soggetti che intendono applicare le regole sulla riduzione dell'aliquota IRES (c.d. IRES premiale) per il solo periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, hanno la possibilità di imputare a conto economico minori imposte. Sulla base delle fattispecie che le società intendono applicare, come vanno rappresentate in contabilità le imposte relative al periodo d'imposta 2025?
La disciplina attinente l'IRES premiale è contenuta nell'art. 1 c. 436-444 L. 207/2024, laddove si prevede, per il solo periodo d'imposta 2025, la riduzione dell'aliquota IRES dal 24% al 20%, a determinate condizioni.
Il DM 8 agosto 2025, reca le disposizioni attuative della disciplina agevolativa della riduzione dell'aliquota, nonché alcune norme di coordinamento con gli istituti dell'ordinamento tributario su cui si determinano riflessi a causa della fruizione del beneficio in esame.
Come disposto dall'art. 3 del suddetto decreto, soggetti beneficiari dell'IRES ridotta, sono individuati nell'art. 73 c. 1 lett. a), b) e d) TUIR, ossia:
Ai sensi degli artt. 4 e 5 del decreto attuativo, per applicare la richiamata riduzione, è necessario che ricorrano cumulativamente le seguenti condizioni:
Le ulteriori condizioni, stabilite dall'art. 6 del decreto ministeriale, che devono sussistere affinché i predetti soggetti possano beneficiare della agevolazione in oggetto, sono di seguito elencate, tenendo conto che, nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024:
Il regime opzionale CPB
L'art. 20-bis D.Lgs. 13/2024, rubricato “Regime opzionale di imposizione sostitutiva sul maggior reddito concordato per i soggetti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale”, dispone che, per i periodi d'imposta oggetto del concordato, i contribuenti che aderiscono alla proposta dell'Agenzia delle entrate, possono assoggettare la parte di reddito d'impresa o di lavoro autonomo derivante dall'adesione, che risulta eccedente rispetto al corrispondente reddito dichiarato nel periodo d'imposta antecedente a quelli cui si riferisce la proposta, rettificato secondo quanto disposto dagli artt. 15 e 16 D.Lgs. 13/2024, a una imposta sostitutiva delle imposte sul reddito, addizionali comprese, applicando un'aliquota:
Il c. 1-bis del citato art. 20-bis, inserito dall'art. 8 c. 1 D.Lgs. 81/2025, dispone che, le suddette aliquote, si applicano nei limiti di un'eccedenza non superiore a 85.000 euro. Nel caso in cui l'eccedenza sia superiore a 85.000 euro, e limitatamente alla parte che supera tale importo, l'imposta sostitutiva si applica:
Da notare che non sussiste l'obbligo di applicare la suddetta disposizione, dato che si tratta di un regime opzionale, ponendo il contribuente nelle condizioni di scegliere se usufruirne o meno.
Le imposte
Applicando quanto suddetto, le imposte relative al periodo d'imposta 2025, possono essere rappresentate in contabilità in base alle fattispecie che le società hanno scelto di applicare.
I caso: regime opzionale al CPB e mini-IRES
Società di capitali con reddito dichiarato 2024 € 12.649. Punteggio ISA pari a 4,42.
Proposta concordato 2025 € 42.803
Regime opzionale 2025: € 42.803 – € 12.649= € 30.154*15%= € 4.523
A seguito dell'IRES premiale, l'importo di euro 12.649 sarà tassato con aliquota ridotta del 20% anziché del 24%. Pertanto, € 12.649*20%=€ 2.530.
In contabilità:
Diversi a Debiti tributari 7.053,00
Imposte sui redditi 2.530,00
Imposta sostitutiva CPB 4.523,00
II caso: senza regime opzionale CPB ma con mini-IRES
In alternativa al regime opzionale analizzato, la società può assoggettare ad imposizione l'intero reddito concordato per il 2025, ossia, riprendendo l'esempio, euro 42.803. A quest'ultimo importo si applicherebbe l'aliquota ridotta del 20%, a seguito delle regole riguardanti l'IRES premiale, e, pertanto, € 42.803*20%=€ 8.561.
In contabilità:
Imposte sui redditi a Debiti tributari 8.561,00
III caso: adesione al CPB 2025/2026 e mini-IRES
Questo caso riguarda l'adesione al CPB 2025/2026 con importo superiore a 85.000 euro e applicazione della mini-IRES.
Si ipotizzi che il reddito dichiarato 2024 si pari a € 62.000, con punteggio ISA 4,42. Proposta di CPB 2025 di € 102.000.
Volendo usufruire del regime opzionale di cui al citato art. 20-bis, occorre procedere alla determinazione dell'imposta sostitutiva e, quindi:
Regime opzionale 2025: € 85.000 – € 62.000 = € 23.000*15%= € 3.450
Regime opzionale per la parte eccedente € 85.000: 102.000 – 85.000= 17.000*24%= € 4.080
A seguito dell'IRES premiale, l'importo di euro 62.000 sarà tassato con aliquota ridotta del 20% anziché del 24%. Pertanto, € 62.000*20%=€ 12.400
In contabilità:
Diversi a Debiti tributari 19.930,00
Imposte sui redditi 12.400,00
Imposta sostitutiva CPB 7.530,00
Su questo caso, sembra opportuno ricevere chiarimenti ufficiali da parte dell'Amministrazione Finanziaria. In pratica, è necessario comprendere se, in costanza di opzione dell'imposta sostitutiva CPB e con “godimento” dell'IRES premiale, sulla parte eccedente euro 85.000, si usufruisce dell'aliquota ridotta IRES del 20% o, per come previsto dal menzionato art. 8, si applica l'aliquota del 24%.
IV caso: senza regime opzionale CPB ma con mini-IRES
In alternativa al regime opzionale analizzato al terzo caso, la società può assoggettare ad imposizione l'intero reddito concordato per il 2025, ossia, riprendendo l'esempio, euro 102.000. A quest'ultimo importo si applicherebbe l'aliquota ridotta del 20%, a seguito delle regole riguardanti l'IRES premiale, e, pertanto, € 102.000*20%=€ 20.400.
In contabilità:
Imposte sui redditi a Debiti tributari 20.400,00
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le società di capitali che hanno optato per il regime di trasparenza fiscale, di cui all'art. 115 TUIR, possono usufruire delle regole riguardanti l'IRES premiale..
Approfondisci con
La Legge di Bilancio 2025 introduce la c.d. IRES premiale, cioè un’aliquota IRES ridotta al 20% per le società che rispettino determinati requisiti di investimenti, di forza lavoro e di patrimonializzazione. Lo scopo del..
Francesco Limatola
- Tax specialist presso KPMG. Dottore commercialista e Revisore legale.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.