X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

venerdì 19/09/2025 • 11:39

Fisco DALLA STAMPA SPECIALIZZATA

Cessazione del CPB: acquisto di azienda e termini di decadenza

In occasione di un incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di cessazione del concordato preventivo biennale con riferimento all'ipotesi di acquisto di azienda e dei termini di decadenza.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, in occasione di un incontro con la stampa specializzata, ha fornito due chiarimenti in tema di cessazione del concordato preventivo biennale, di seguito riportati nel dettaglio.

L'acquisto di azienda

Si ricorda che la circolare 9/E/2023 prevede tra le cause di cessazione dal concordato le ipotesi in cui la società o l'ente risulta interessato da operazioni di fusione, scissione, conferimento (art. 21 c. 1 lett. b) D.Lgs. 13/2024). Con la circolare l'Agenzia delle entrate ha chiarito che anche nel caso in cui sia effettuata una cessione di ramo d'azienda ricorra una causa di esclusione dal Cpb, attesi i molteplici punti in comune tra la cessione di ramo d'azienda e il conferimento.

La stessa circolare afferma che “con particolare riferimento alla situazione in cui la società o ente sia stato interessato da operazioni di fusione, scissione, conferimento, il legislatore ha ritenuto che sia venuto meno il diretto collegamento tra la proposta di concordato predisposta nei confronti della società avente determinante caratteristiche e la diversa capacità reddituale conseguente al nuovo assetto economico che contraddistingue la società che ha partecipato all'operazione straordinaria”. La cessione del ramo d'azienda, anche se astrattamente ritenuta del tutto secondaria, modifica la capacità reddituale del contribuente configurando, per tale motivo, una causa di cessazione dalla proposta concordataria.

Tanto premesso, in merito al caso del quesito, che riguarda l'acquisto di una azienda nel corso del biennio oggetto di concordato, si ritiene che tale situazione determini la cessazione del concordato per le medesime motivazioni contenute nel richiamato documento di prassi.

Termini di decadenza

L'art. 19 c. 3 D.Lgs. 13/2024 dispone che per i periodi d'imposta oggetto di concordato, ai contribuenti che aderiscono alla proposta formulata dall'Agenzia delle Entrate sono riconosciuti i benefici, compresi quelli relativi all'imposta sul valore aggiunto. Tra i suddetti benefici, è incluso quello riguardante l'anticipazione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento previsti dall'art. 43 c. 1 DPR 600/73, con riferimento al reddito di impresa e di lavoro autonomo e dall'art. 57 c. 1 DPR 633/72. Tuttavia, nell'art. 22 D.Lgs. 13/2024, è previsto che il concordato cessi di produrre effetto per entrambi i suoi periodi di imposta nei casi indicati dallo stesso articolo. Difatti, come chiarito anche dalla Circolare 9/E/2025, il meccanismo di funzionamento del Cpb si basa sui dati dichiarati dal contribuente. In tale assetto è evidente come il corretto adempimento degli obblighi dichiarativi assuma una rilevanza centrale affinché l'istituto possa correttamente trovare applicazione», sicché si ritiene che anche l'applicabilità dei benefici premiali non possa prescindere dal rispetto di tali adempimenti.

Si ritiene che le cause che determinano la cessazione del concordato possano essere accertate anche oltre i termini di decadenza ridotti, fermo restando il limite imposto dai termini ordinari laddove si riscontri la non veridicità dei dati forniti dal contribuente.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA STAMPA SPECIALIZZATA

Concordato preventivo biennale e regime forfettario: nuovi chiarimenti

Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di superamento del limite di 85.000 euro per il regime forfettar..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


L’acquisto d’azienda inibisce il CPB

Una snc, attiva dal 2017, che nel 2025 acquista un'azienda e inizia a gestire due punti vendita, può aderire al concordato preventivo biennale per gli anni 2025-2026 oppure il caso rientra in una delle cause di esclusion..

di

Boscolo & Partners STP

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”