X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
  • Regime forfettario
Altro

giovedì 18/09/2025 • 14:28

Fisco DALLA STAMPA SPECIALIZZATA

Concordato preventivo biennale e regime forfettario: nuovi chiarimenti

Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di superamento del limite di 85.000 euro per il regime forfettario e di enti associativi che intendono aderire al concordato preventivo biennale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, in un incontro con la stampa specializzata, ha fornito chiarimenti in tema di concordato preventivo biennale e di superamento del limite per i forfettari, con applicazione del principio di cassa. Di seguito si riportano i chiarimenti nel dettaglio.

Professionisti: blocco per il socio di Stp

Con la Circ. AE 24 giugno 2025 n. 9/E, l'Agenzia delle Entrate si è occupata del caso dell'ente associativo che intenda aderire al concordato preventivo biennale, chiarendo che tale facoltà è preclusa laddove, nei medesimi periodi d'imposta, non aderiscano al concordato tutti i soci o associati che, partecipando all'ente associativo, dichiarano individualmente redditi di lavoro autonomo.
La circolare precisa, tuttavia, che è fatto salvo il caso in cui non risultino approvati gli ISA per l'attività esercitata dal professionista partecipante.
Al riguardo, si precisa che la fattispecie a cui si fa riferimento nella circolare, ossia il caso in cui per l'attività esercitata dall'associazione, società tra professionisti o società tra avvocati, non risultino approvati gli ISA, riguarda le ipotesi nelle quali la società tra professionisti dichiara il reddito d'impresa, mentre l'ISA previsto per l'attività esercitata da detta società è stato approvato esclusivamente con riferimento all'esercizio di arti e professioni (si veda in proposito anche quanto già chiarito con la Faq n. 2 del 17 ottobre 2024).

Forfettari e principio di cassa
La Circ. AE 4 aprile 2015 n. 10/E ha sottolineato che per la verifica dell'eventuale superamento del limite di 85.000 euro, si deve tener conto del regime contabile applicato nell'anno di riferimento. In altre parole, coloro che hanno operato in contabilità ordinaria devono calcolare l'ammontare dei ricavi conseguiti applicando il criterio di competenza, mentre chi, ad esempio, ha applicato il regime fiscale di vantaggio, deve utilizzare il criterio di cassa.

Poiché la medesima circolare, nel paragrafo 4.3 relativo alla determinazione del reddito imponibile, ha chiarito che nel regime forfettario i ricavi o i compensi percepiti si determinano secondo il principio di cassa, la verifica del limite di 85.000 euro andrà effettuata tenendo conto di detto principio. Di conseguenza, concorreranno al superamento del limite le somme incassate nell'anno di riferimento, a prescindere dal fatto che le relative prestazioni siano state effettuate nell'anno precedente.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco
Podcast

IL PODCAST DI MATTEO DELLAPINA

CPB 2025-2026: esoneri e benefici IVA in caso di adesione entro il 30 settembre

Approfondisci con


Decreto correttivo: modifiche in materia di adempimenti tributari

Il decreto “Correttivo” dedica il Capo I alla razionalizzazione e semplificazione di alcune disposizioni in materia di adempimenti tributari. Le innovazioni integrano interventi già avviati dal D.Lgs. 1/2024 (c.d. Decre..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”