martedì 23/09/2025 • 06:00
La L. 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese è entrata in vigore a maggio 2025: in attesa di poterne valutare i primi impatti, si è già insediata presso il CNEL la Commissione nazionale permanente dedicata, seppur con l'assenza di Cgil e Uil.
Ascolta la news 5:03
La L.76/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 26 maggio 2025, disciplina in modo organico la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.
La nuova normativa, a distanza di quasi 80 anni, attua quanto previsto in materia dall'art. 46 della Costituzione in ordine al diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende “nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi”, “ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro, in armonia con le esigenze della produzione”.
I lavori preparatori sono stati particolarmente difficoltosi: non tutti gli attori delle relazioni industriali hanno apprezzato il risultato finale che, in estrema sintesi, cerca di passare da un modello conflittuale ad uno partecipativo, attraverso la fondamentale leva della contrattazione collettiva. La Legge, infatti, prevede tra i suoi capisaldi, la volontarietà delle aziende e dei sindacati che intendano cambiare pagina, attingendo ad uno o più dei quattro capisaldi della norma: la partecipazione gestionale (anche includendo rappresentanti dei lavoratori negli organi decisionali delle imprese), economica e finanziaria (con la possibile condivisione degli utili e/o delle azioni), organizzativa (attraverso commissioni e comitat...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le possibilità aperte dalla nuova legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa c'è anche quella di distribuire utili ai dipendenti con un ..
L'approvazione di una legge italiana sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'azienda è stata salutata da tutti come l'ennesima importante tappa attuativa ..
Approfondisci con
La legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese mira a consolidare e allargare i processi di democrazia economica e di sostenibilità delle imprese, grazie all’apporto pa..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.