venerdì 29/08/2025 • 06:00
La Cassazione ha riconosciuto il diritto alla sospensione automatica dei termini per l'impugnazione degli avvisi di accertamento, qualora il contribuente presenti istanza di accertamento con adesione, anche se poi non partecipa attivamente al contraddittorio stragiudiziale (Cass. 25 agosto 2025 n. 23828).
Ascolta la news 5:03
Il caso
La vicenda trae origine da tre avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia delle Entrate nei confronti di una società in liquidazione, in relazione agli anni d'imposta 2007, 2008 e 2009, per omesso pagamento di IRES, IVA e IRAP. La società, dopo aver ricevuto il processo verbale di constatazione il 20 dicembre 2012, presentava istanza di accertamento per adesione: una procedura che, nelle intenzioni del legislatore, mira a favorire la definizione consensuale delle controversie fiscali prima dell'instaurazione del contenzioso, concedendo una sospensione di 90 giorni dei termini per impugnare l'atto.
Successivamente, la contribuente non partecipava al contraddittorio davanti all'amministrazione finanziaria e, senza aderire all'accertamento, proponeva ricorso avverso gli atti impositivi.
La Commissione Tributaria Provinciale di Brindisi, con tre sentenze del 2014, dichiarava inammissibili i ricorsi della società, ritenendoli tardivi. Secondo la CTP, la mancata partecipazione al contraddittorio avrebbe denotato mala fede e abuso processuale: in questo contesto, la sospensione del termine di 90 giorni prevista dall'art. 6 c. 3 D.Lgs. 218/97 non sarebbe operante.
La stessa interpretazione veniva fatta propria in appello dalla Commissione Tributaria Regionale della Puglia – Sezione distaccata di Lecce, che confer...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La preclusione all'utilizzo in giudizio dei documenti fiscali non trasmessi dal contribuente su richiesta dell'amministrazione è legittima solo se applicata in modo r..
Approfondisci con
L'accertamento con adesione costituisce uno degli strumenti deflattivi del contezioso tributario che consente al contribuente di definire in via agevolata la pretesa tributaria ed evitare, in tal modo, l'insorgere della ..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.