X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 23/07/2025 • 12:00

Impresa DA ASSONIME

Arbitrato societario con sede estera

Assonime ha pubblicato il caso n. 6/2025 con il quale si approfondisce la sentenza 4 aprile 2025 n. 8911 della Corte di Cassazione che ha enunciato un importante principio di diritto in materia di arbitrato societario in contesti che presentano profili di internazionalità. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Assonime ha pubblicato il caso n. 6/2025 dal titolo “Arbitrato societario con sede estera” con cui si approfondisce la sentenza n. 8911 del 4 aprile 2025 della Corte di Cassazione in materia di arbitrato societario.

La citata Cass. 8911/2025 ha enunciato un importante principio di diritto in materia di arbitrato societario, affermando la validità di una clausola compromissoria statutaria di una società italiana che colloca all'estero la sede dell'arbitrato, purché siano rispettate determinate condizioni. In particolare, la Corte ha stabilito che può essere riconosciuto in Italia un lodo straniero pronunciato in forza di una clausola compromissoria, inserita nello statuto di una società italiana, che localizzi all'estero la sede dell'arbitrato qualora l'intero organo arbitrale sia nominato da un soggetto estraneo alla società, come previsto dall'art. 34 c. 2 D.Lgs. 5/2003 (norma applicabile al caso controverso e oggi trasposto nell'art. 838-bis c. 2 c.p.c.).

Il caso di specie ha suscitato ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Si confrontavano tre orientamenti: il primo negava l'applicabilità della disciplina italiana se la sede era all'estero; il secondo ammetteva la sede estera, ma poneva il limite della nomina eteronoma degli arbitri; il terzo riteneva che la sede potesse essere estera, ma occorreva verificare la compatibilità della legge straniera con i principi inderogabili italiani.

La Corte di Cassazione ha ritenuto che una volta soddisfatto il requisito della nomina eteronoma dell'organo arbitrale, previsto a pena di nullità dall'art. 34 c. 2 D.Lgs. 5/2003, le disposizioni processuali previste dagli artt. 35 e 36 D.Lgs. 5/2003 (oggi trasposte negli artt. 838-ter e 838-quater c.p.c.) sono derogabili attraverso la scelta di una legge arbitrale straniera, purché rispettosa dei canoni fondamentali previsti dalla Convenzione di New York del 10 giugno 1958 che disciplinano, a livello sovranazionale, il riconoscimento dei lodi arbitrali.

La soluzione adottata nella sentenza riflette un orientamento di favore per l'arbitrato societario ed è volta a consentire il ricorso a tale strumento in quei contesti che presentano profili di internazionalità e che possono proprio per questo privilegiare la scelta di un meccanismo di risoluzione delle controversie endosocietarie alternativo al ricorso alla giustizia ordinaria.

La sentenza della Corte di Cassazione è, per Assonime, di particolare importanza poiché enuncia un principio di diritto su un tema controverso e la cui rilevanza pratica potrebbe aumentare in considerazione della possibile estensione alle società quotate dell'utilizzabilità di questo strumento.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLE SEZIONI UNITE CIVILI

Procura alle liti estera: per la validità non serve la traduzione in italiano

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata sulla validità della procura speciale alle liti rilasciata all'estero e sulla necessità della traduzione in li..

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Approfondisci con


Clausola compromissoria per arbitrato in materia societaria

Per le controversie societarie vi è la possibilità sia di stipulare convenzioni d'arbitrato canoniche, purché si verta in tema di diritti disponibili, sia di ricorrere al cd. arbitrato endosocietario secondo le previsio..

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”