X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 18/07/2025 • 12:15

Fisco DAL MEF

Tax control framework opzionale: modalità applicative

Nella GU 17 luglio 2025 n. 164 n. 164 è stato pubblicato il Decreto 9 luglio 2025 del MEF recante disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Control Framework).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il decreto del MEF del 9 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 164 del 17 luglio 2025, individua le modalità applicative delle disposizioni di cui all'art. 7-bis D.Lgs. 128/2015 recante la disciplina del regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Control Framework).

I contribuenti che non possiedono i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo di cui agli artt. 3 -7 D.Lgs. 128/2015 possono optare per l'adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale ai sensi dell'citato art. 7-bis.

L'esercizio dell'opzione è comunicato all'Agenzia delle Entrate, in via telematica, con apposito modello approvato con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate che ne individua, altresì, le modalità di compilazione e trasmissione. Il modello di comunicazione dell'esercizio dell'opzione è reso disponibile gratuitamente, in formato elettronico, sul sitodell'AE.

L'opzione si considera validamente effettuata se al modello di comunicazione è allegata la seguente documentazione:

   a) documento descrittivo dell'attività svolta dall'impresa;

   b) strategia fiscale regolarmente approvata dagli organi di gestione in data anteriore all'esercizio dell'opzione;

   c) documento descrittivo del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale adottato e delle sue modalità di funzionamento;

   d) mappa dei processi aziendali;

   e) mappa dei rischi fiscali, anche in ordine alla mappatura di quelli derivanti dai principi contabili, individuati dal sistema di controllo del rischio fiscale dal momento della sua implementazione e dei controlli previsti;

   f)  certificazione del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.

L'esercizio dell'opzione produce gli effetti di cui all'art. 7-bis D.Lgs. 128/2015 dall'inizio del periodo di imposta in cui è effettuata la relativa comunicazione all'Agenzia delle entrate.

Se nel periodo di vigenza dell'opzione si verificano modifiche organizzative tali da richiedere il complessivo aggiornamento del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali, deve essere prodotta una nuova certificazione.

L'esercizio dell'opzione è irrevocabile e il regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale ha una durata di due periodi d'imposta. Al termine di questo periodo il regime opzionale è tacitamente prorogato per altri due periodi di imposta.

I soggetti che hanno esercitato l'opzione possono impedire il tacito rinnovo del regime attraverso revoca espressa.

Fonte: DM 9 luglio 2025 (GU 17 luglio 2025 n. 164)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DECRETO MEF

TCF opzionale: definite le regole

Con Decreto ministeriale vengono definiti i requisiti per optare per l'adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, dand..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Approfondisci con


Il nuovo adempimento collaborativo: tra presupposti e benefici sanzionatori

L'istituto del c.d. “adempimento collaborativo” è stato introdotto dal D.Lgs. 128/2015 , con l'obiettivo di promuovere l'adozione di forme di comunicazione e di cooperazione rafforzate, basate sul reciproco affidamento ..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista e Revisore Legale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”