X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Lavoro irregolare
Altro

venerdì 13/06/2025 • 06:00

Lavoro LAVORO IRREGOLARE

Distacco transnazionale autotrasportatori: aggiornate norme ispettive e infrazioni

Al fine di ridurre i rischi di abusi e irregolarità nelle ipotesi di distacco transnazionale dei conducenti, il D.Lgs. 77/2025 ha introdotto alcune novità sulla vigilanza nel settore dell'autotrasporto: tra queste, una nuova classificazione delle infrazioni in base al loro livello di rischiosità.

di Marianna Russo - Ricercatrice di diritto del lavoro

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Unione Europea ha sempre mostrato grande interesse nei confronti del distacco transnazionale a causa dell'elevato rischio che si verifichino abusi e irregolarità.

Il distacco comporta un mutamento temporaneo della sede di lavoro: il lavoratore svolge la prestazione presso un altro imprenditore (c.d. distaccatario) temporaneamente e nell'interesse del proprio datore di lavoro(distaccante). Il distacco è transnazionale ogniqualvolta, nell'ambito di una prestazione di servizi, un'impresa con sede in uno Stato membro dell'Unione Europea – o anche in uno Stato extra-UE – distacca uno o più lavoratori in un Paese dell'Unione per prestare attività lavorativa in favore di un'altra impresa, anche appartenente allo stesso gruppo.

Secondo i report dell'Autorità Europea del Lavoro, il settore dei trasporti su strada è tra quelli che presentano maggiori criticità e in cui si registra il più elevato numero di illeciti.

Per regolamentare il fenomeno e impedire che si verifichi un dumping sociale con peggioramento delle condizioni di lavoro per i dipendenti distaccati, l'Unione Europea ha emanato diversi provvedimenti normativi (Dir. CE 71/96; Dir. CE 22/2006; Dir. UE 67/2014; Dir. UE 1057/2020; Reg. UE 1024/2012), di cui alcuni specifici per il settore degli autotrasporti.

Nel corso del tempo l'Italia ha recepito le direttive europee e, in modo particolare, ha emanato:

  • il D.Lgs. 136/2016, che disciplina in maniera dettagliata le modalità per la realizzazione del distacco transnazionale dei lavoratori e le misure specifiche volte a prevenire e contrastare le irregolarità;
  • il D.Lgs. 27/2023, espressamente dedicato alla regolamentazione del distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada.

Il decreto “correttivo” n. 77/2025

In questo variegato panorama si inserisce il recente D.Lgs. 77/2025, entrato in vigore il 29 maggio 2025, che introduce alcune modifiche al D.Lgs. 27/2023.

La finalità è quella di potenziare l'attività di vigilanza ispettiva nel settore dell'autotrasporto internazionale, in modo da evitare pratiche elusive e migliorare le condizioni di lavoro dei conducenti.

L'art. 1 del D.Lgs. 77/2025 apporta due modifiche all'art. 2 D.Lgs. 27/2023:

  1. la prima concerne le modalità di svolgimento dei controlli operati dal personale ispettivo;
  2. la seconda riguarda l'aggiornamento dell'elenco delle infrazioni.

Il rafforzamento dell'attività di vigilanza

La precedente formulazione dell'art. 2 D.Lgs. 27/2023 focalizzava l'attenzione esclusivamente sui “controlli su strada”, ossia gli accessi effettuati dal personale ispettivo durante lo svolgimento del servizio di trasporto e consistenti nell'acquisizione delle dichiarazioni dei lavoratori e nell'esame dei documenti di bordo e delle registrazioni del tachigrafo (relative, ad esempio, ai dati sull'identità del conducente, la velocità, la distanza percorsa e i tempi di guida).

Nell'ottica di rafforzare l'attività di vigilanza, la lett. a) dell'art. 1 del D.Lgs. 77/2025 ha aggiunto l'espressione “e nei locali delle imprese”, per segnalare che il personale ispettivo, oltre ai controlli su strada, accede anche ai documenti e alle registrazioni presenti presso le sedi aziendali.

In realtà, questa modifica ha più un valore simbolico che pratico, in quanto, alla luce dell'art. 8 DPR 520/1955, gli ispettori del lavoro hanno il potere di accedere a qualunque luogo in cui si svolga attività lavorativa e di esaminare qualsiasi documento di lavoro, ovunque custodito (“Gli ispettori hanno facoltà di visitare in ogni parte, a qualunque ora; del giorno ed anche della notte, i laboratori, gli opifici, i cantieri, ed i lavori, in quanto siano sottoposti alla loro vigilanza, nonché i dormitori e refettori annessi agli stabilimenti”).

Le nuove infrazioni

Il D.Lgs. 77/2025 sostituisce l'Allegato III al D.Lgs. 27/2023, modificando, così, l'elenco delle infrazioni relative ai tempi di guida e di riposo e all'utilizzo del tachigrafo.

Ad ogni infrazione riportata nell'elenco (ad esempio, mancato rispetto dell'età minima dei conducenti, superamento del periodo di guida giornaliero o settimanale, periodo di riposo giornaliero o settimanale insufficiente, mancata o inadeguata organizzazione dell'attività dei conducenti, ecc.) corrisponde un livello di gravità. Le infrazioni possono, quindi, essere classificate come “minori”, “gravi”, “molto gravi” e “più gravi” a seconda della loro rischiosità.

La sostituzione delle tabelle con l'elenco delle infrazioni in materia di autotrasporto internazionale richiede, pertanto, un aggiornamento da parte delle imprese e dei consulenti del lavoro che le assistono, in modo da evitare di incorrere nelle relative sanzioni.

Anche questa modifica apportata dal D.Lgs. 77/2025 risponde alla finalità di potenziare le tutele per i lavoratori distaccati, in modo da evitare abusi e irregolarità in un settore considerato particolarmente rischioso sia per le violazioni in materia di salute e sicurezza, sia per la maggiore esposizione al dumping salariale.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Distacco

Autotrasporto internazionale: nuove regole sui controlli

Nel settore dell'autotrasporto transnazionale si prevede una nuova classificazione del rischio del singolo datore che, al crescere del livello, comporta l'intensificazio..

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

Approfondisci con


Distacco transnazionale

La legislazione dell'UE riconosce ai lavoratori in distacco transnazionale in uno Stato membro la sostanziale parità di trattamento con i lavoratori locali. Le tutele per il personale in distacco si esplicano anche attr..

di

Marcello Ascenzi

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”