X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

venerdì 16/05/2025 • 12:37

Fisco Dall’Agenzia delle Dogane

Personale ausiliario del rappresentante doganale: disciplina delle mansioni

Con circolare 14 maggio 2025 n. 9/D, l'Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni sulle mansioni del personale ausiliario di cui può avvalersi il rappresentante doganale. Le mansioni esecutive devono svolgersi entro i limiti di delega individuati direttamente dal rappresentante doganale e sotto la sua responsabilità.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 141/2024, recante le disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione, prevede la possibilità, per il rappresentante doganale, di avvalersi della figura di personale ausiliario per l'esclusivo espletamento di mansioni di carattere esecutivo. Tale figura, con caratteristiche in larga parte differenti, era già prevista dalla normativa doganale nazionale ora abrogata.

Con la circolare n. 9/D del 14 maggio 2025 l'Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni per uniformare le attività funzionali con i relativi aspetti amministrativi connessi alle formalità operative della particolare mansione.

In via generale, resta fermo lo stretto ambito dei compiti attribuibili, confermato dall'attuale previsione normativa, ai sensi dell'art. 31 c. 6 Allegato 1 D.Lgs. 141/2024, data la finalità orientata all'individuazione di un soggetto incaricato dell'espletamento di mansioni definite di carattere meramente esecutivo, da svolgersi entro i limiti di delega individuati direttamente dal rappresentante doganale, sotto la cui responsabilità è chiamato ad operare il personale ausiliario. Rimane, dunque, impregiudicata l'ipotesi inerente alla facoltà concessa all'Agenzia di poter chiedere, qualora ne venga ravvisata la necessità, l'atto di legittimazione del conferimento dell'incarico attribuito al personale di cui si discute.

Potrà risultare adeguato, nei casi in cui necessiti la presenza fisica per lo svolgimento delle operazioni doganali e il compito affidato non sia limitato ad una singola attività, acquisire una tantum la prova dell'incarico conferito, il cui atto contiene l'espressa indicazione del periodo di validità dello stesso, utilizzabile per tale durata quale strumento di rapida riconducibilità e riconoscibilità dei delegati.

Per quanto riguarda l'operatività della categoria professionale degli spedizionieri doganali, considerata l'abrogazione delle previgenti disposizioni di cui agli artt. 45 e 46 DPR 43/73 concernenti la disciplina del loro personale ausiliario, viene fornito da parte del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali un tesserino di riconoscimento (di cui è presente un fac-simile nella circolare in commento), rilasciato dall'Ordine professionale autonomamente e direttamente agli interessati. Il predetto tesserino potrà essere utilizzato a comprova dell'incarico ricevuto nonché per facilitare l'accesso presso le strutture dell'Agenzia.

Fonte: Circ. AD 14 maggio 2025 n. 9/D

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Dogane

Al via i test per lo sdoganamento centralizzato

Con un avviso dell'11 aprile 2025, l'Agenzia delle Dogane ha dato il via ai test sulla procedura di sdoganamento centralizzato nazionale all'importazione, applicabile al..

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Approfondisci con


Rappresentante doganale diretto: standard specifici etici e professionali

I professionisti che assistono le aziende attive nel settore dell’import-export, per svolgere il ruolo di rappresentante doganale diretto, devono rispondere a specifici standard etici e professionali. Tali standard si r..

di

Sara Armella

- Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”