giovedì 15/05/2025 • 06:00
In tema di IMU, la bozza di Decreto sui tributi regionali e locali, approvata il 9 maggio 2025 dal Consiglio dei Ministri, introduce una proporzionalità delle sanzioni in caso di omessa o infedele dichiarazione. Inoltre, è prevista una semplificazione degli adempimenti IMU tramite un unico modello telematico.
Il 9 maggio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza di decreto legislativo che introduce disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale, introducendo una maggiore autonomia fiscale per gli enti territoriali e una semplificazione degli adempimenti a carico di cittadini e imprese.
Vedi anche: Tributi regionali e locali: cosa cambia con la riforma? del 10 maggio 2025.
L'obiettivo del Legislatore è quello di rendere il sistema dei tributi locali più aderente alle esigenze dei territori, migliorando la capacità di riscossione e riducendo gli oneri burocratici a carico dei contribuenti.
Il provvedimento, in attesa del parere delle commissioni parlamentari e della Conferenza Stato-Regioni, introduce alcune rilevanti novità che modificano sensibilmente la disciplina attuale. L'obiettivo rafforzare l'autonomia finanziaria di Regioni, Province e Comuni e allo stesso tempo alleggerire il carico burocratico per contribuenti e imprese, favorendo l'adempimento spontaneo.
Nel dettaglio, la bozza di decreto, come per i tributi statali, prevede che anche gli enti territoriali possano incentivare l'adempimento spontaneo attraverso misure concrete:
L'avviso di accertamento esecutivo
Per le regioni, viene introdotto l'avviso di accertamento esecutivo, che accelera i tempi della riscossione, e si semplifica la gestione della tassa automobilistica. Per le province si prevede che il gettito dell'Imposta Provinciale di Trascrizione sia assegnato all'ente nel quale è gestita concretamente l'attività e non dove è solo domiciliata la sede legale. Quanto ai Comuni, si segnalano di seguito gli aspetti riguardanti l'IMU.
Ingiunzione di pagamento
Come riportato dall'art. 7 della bozza del decreto in oggetto (Modifiche in materia di pagamento dei tributi locali), il Legislatore prevede modificazioni all'art. 2-bis DL 193/2016. Invero, al comma 1 (secondo periodo) della disposizione, vengono sostituite alcune parole; sicché, la nuova disposizione dovrebbe leggersi in questa maniera: “restano comunque ferme le disposizioni di cui all'art. 1 c. 765 L. 160/2019, relative al versamento dell'imposta municipale propria (IMU)”.
Semplificazione in materia di imposta municipale propria (IMU)
All'art. 1 L. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), la bozza in oggetto introduce il nuovo comma 768-bis. Tra gli aspetti rilevanti della nuova disposizione, si prevede che con le modalità che saranno indicate dal decreto del MEF:
IMU: proporzionalità delle sanzioni
Prevista una maggiore proporzionalità nelle sanzioni su IMU, TARI: per il triennio 2025-2027, si eleva dal 50 al 100% la quota da attribuire ai comuni per le maggiori somme accertate e riscosse al fine di intensificare la partecipazione al recupero dell'evasione. Le modifiche entreranno in vigore dal 2026 e si applicheranno solo alle violazioni commesse dopo tale data.
Nel dettaglio, per le violazioni commesse dal 1° gennaio 2026, la bozza di decreto prevede una riduzione delle sanzioni per chi omette di presentare la dichiarazione o la presenta infedele.
Per IMU, TARI, imposta di soggiorno e contributo di sbarco:
Invece, per il tributo speciale per il deposito in discarica:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 9 maggio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un Decreto legislativo che introduce disposizioni in materia di tributi regionali e lo..
Approfondisci con
Dopo la morte di uno dei coniugi, il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare non si configura quando l'immobile è in comunione con terzi: se il padre lascia la sua quota della casa ai tre figli, i..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.