venerdì 09/06/2023 • 14:28
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 (L 150), il Regolamento “Market in Crypto Asset” - MiCA (Reg. UE 2023/1114) relativo ai mercati delle cripto-attività. Inoltre, nella stessa Gazzetta è stato pubblicato anche il Reg. UE 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Le cripto-attività sono:
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 giugno 2023 (L 150), è stato pubblicato:
Alcune cripto-attività, in particolare quelle qualificabili come strumenti finanziari quali definiti nella direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, rientrano nell'ambito di applicazione degli atti legislativi dell'Unione vigenti in materia di servizi finanziari.
Tuttavia, altre cripto-attività non rientrano nell'ambito di applicazione degli atti legislativi dell'Unione in materia di servizi finanziari.
Attualmente non esistono norme, ad eccezione di quelle in materia di antiriciclaggio, in relazione alla prestazione di servizi connessi a tali cripto-attività non regolamentate, anche per quanto riguarda il funzionamento delle piattaforme di negoziazione di cripto-attività, lo scambio di cripto-attività con fondi o altre cripto-attività e a prestazione di custodia e amministrazione di cripto-attività per conto dei clienti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo ..
Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza il testo finale del Regolamento sulle cripto-attività che si avvia verso la pubblicazione, prevista nel mese ..
Ti potrebbe interessare anche
L'UIF, tramite il Provvedimento del 12 maggio 2023, indica che i crypto-assets costituiscono elementi anomalia ove impiegati in maniera sospetta come mezzi di paga..
La DAC8, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 ottobre 2023, ha stabilito nuove regole per la cooperazione amministrativa.
redazione Memento
Antonio Tomassini e Massimo Brisciani analizzano le novità in materia di fisco e lavoro contenute nella Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). ..
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro ..
La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazione..
Con la legge di bilancio 2023, il Legislatore italiano ha introdotto una normativa ad hoc per la tassazione delle cripto-attività, inserendo anche la possibilità di regolarizzaz..
Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo ..
Il 24 ottobre 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’UE la direttiva che rafforza la cooperazione tra le autorità fiscali nazionali (DAC8). La direttiva esten..
Il Consiglio dell'Unione Europea individua in 10.000 euro la soglia oltre la quale i pagamenti in contante diverranno impossibili, ferma restando la possibilità per gli S..
I contribuenti già in possesso di cripto-attività alla data del 1° gennaio 2023, possono rideterminare il valore delle stesse applicando un’imposta sostitutiva del 14%. I..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.