lunedì 24/04/2023 • 06:00
Il Parlamento Europeo ha approvato a larghissima maggioranza il testo finale del Regolamento sulle cripto-attività che si avvia verso la pubblicazione, prevista nel mese giugno, con applicazione a partire dal 2024.
Ascolta la news 5:03
Dopo due anni e mezzo dalla proposta iniziale della Commissione Europea, diversi passaggi e modifiche da parte del Consiglio d'Europa e del Parlamento Europeo, il 20 aprile 2023 quest'ultimo ha finalmente adottato il testo finale del Regolamento Europeo sui crypto-assets (MiCA) che si appresta alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale prevista nei prossimi giorni.
Il MiCA delinea una regolamentazione ad hoc per i crypto-assets diversi dagli strumenti finanziari, che non ricadono già sotto il “cappello” della regolamentazione finanziaria esistente (MiFID II su tutte) e che, di conseguenza, risultavano ancora del tutto sprovvisti di una regolamentazione armonizzata a livello europeo.
Il nuovo regolamento si rivolge da un lato agli emittenti ed offerenti al pubblico di crypto-assets, dall'altro ai prestatori di servizi, ovvero i soggetti che in modo professionale intrattengono con la clientela rapporti volti all'acquisto, vendita, custodia, gestione e consulenza su crypto-attività.
Sotto il profilo oggettivo, il Regolamento si applica a tre tipologie di crypto attività, gli asset-referenced tokens (chiamati anche stablecoins, ovvero token che si prefiggono di stabilizzare il
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Consiglio UE ha raggiunto l’accordo sulla proposta di direttiva relativa allo scambio di informazioni sulle transazioni in cripto-attività e agli obblighi di informativa ..
La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazion..
L’Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato lo schema di accordi internazionali per la standardizzazione del monitoraggio fiscale delle ..
La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..
È stato pubblicato sul sito della UIF il Provvedimento di emanazione degli indicatori di anomalia che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, data a partire dalla quale no..
Il Consiglio Europeo conferma il progetto di riforma dell’impianto normativo armonizzato in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo...
Pubblicata in GU n. 112 del 15 maggio 2023 la legge di conversione del decreto legge 25/2023 (c.d. Decreto Fintech) che disciplina l’emissione di strumenti finanziari digita..
Secondo Paolo Savona, i recenti avvenimenti che hanno interessato il settore dei crypto-asset hanno messo in luce rischi che richiedono una particolare attenzione da par..
redazione Memento
La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Se..
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.