X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Certificazione unica
Altro

mercoledì 10/05/2023 • 11:43

Fisco Sostituti d'imposta

Certificazione Unica errata: ritrasmissione entro il 15 maggio 2023

In caso di errori nella Certificazione Unica, i sostituti d'imposta, entro il 15 maggio 2023, possono trasmettere la versione corretta all'Agenzia delle Entrate.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Entro il 15 maggio 2023, il sostituto d'imposta, in caso di errori, può ritrasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate le corrette Certificazioni Uniche 2023 (CU) relative al periodo d'imposta 2022, con la sanzione ridotta a 1/3.

La ritrasmissione può essere effettuata direttamente o tramite un intermediario abilitato. I dati delle CU inviate all'Agenzia delle Entrate dai sostituti d'imposta sono resi disponibili sul sito internet della stessa Agenzia, nell'area riservata di ciascun contribuente che può accedervi tramite SPID (art. 4 c. 6 sexies DPR 322/98).

Si ricorda, infatti, che per ogni certificazione omessa, tardiva o errata la sanzione ordinaria è pari a € 100 con un massimo di € 50.000 per sostituto d'imposta, poiché in caso di violazioni plurime non è concesso applicare il cumulo giuridico (di cui all'art. 12 D.Lgs. 472/97).

In caso di errori nella trasmissione della CU, il sostituto può correggerli inviando una nuova CU entro i 5 giorni successivi alla scadenza, senza sanzioni; dopo tale data, deve comunque trasmettere la CU corretta ma si applicano le sanzioni. Se la CU è correttamente trasmessa entro 60 giorni dal termine (16 marzo dell'anno successivo a quello in cui i redditi sono stati corrisposti), la sanzione è ridotta a 1/3, vale a dire a € 33,33 con un massimo di € 20.000 (art. 4 c. 6 quinquies DPR 322/98).

La CU ordinaria contiene, oltre ai dati della CU sintetica, tutte le informazioni necessarie per elaborare i Mod. 730 precompilati e per disporre già dei dati necessari per effettuare accertamenti o riliquidazioni d'imposta (es. per TFR e altre somme soggette a tassazione separata). Se, però, contiene solo redditi per i quali non è possibile utilizzare il Mod. 730 precompilato (es. redditi di lavoro autonomo professionale, provvigioni, corrispettivi dovuti dal condominio per prestazioni relative a contratti di appalto) o redditi esenti, il sostituto può inviarla entro il termine di presentazione del Mod. 770 (31 ottobre 2023). In questo caso, il termine per beneficiare della riduzione della sanzione a 1/3 scade il 30 dicembre 2023 (quest'anno cade di sabato ed essendo lunedì 1° gennaio 2024 altresì festivo slitta al 2 gennaio 2024).

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Regime sanzionatorio

Omessa presentazione della CU: è violazione sostanziale

Il 16 marzo 2023 sono scaduti i termini per la trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023. L’omessa trasmissione costituisce una violazione sostanziale, men..

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

Lavoro In scadenza il 16 marzo 2023

Certificazione Unica 2023: quali rimedi in caso di ritardo

I datori di lavoro entro il 16 marzo 2023 devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate le CU 2023, tuttavia, molte novità e informazioni non disponibili stanno creando d..

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

Approfondisci con


Certificazione Unica 2023: quali rimedi in caso di ritardo

I datori di lavoro entro il 16 marzo 2023 devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate le CU/2023, tuttavia, molte novità e informazioni non disponibili stanno creando difficoltà a finalizzare le certificazioni, quindi,..

di

Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”