martedì 28/02/2023 • 17:51
Il 28 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le FAQ relative al credito d'imposta in favore delle imprese turistiche, relativamente alla presentazione dell’autodichiarazione.
redazione Memento
Le imprese che hanno presentato l'autodichiarazione per beneficiare del credito di imposta IMU in favore delle imprese turistiche e per quello per i canoni di locazione di immobili entro il 28 febbraio 2023 e alle quali è stata rilasciata una ricevuta di diniego, in presenza di tutti i presupposti per beneficiare dell'agevolazione possono inviare anche nei giorni successivi al 28 febbraio l'autodichiarazione tramite PEC all'indirizzo cop.Cagliari@pce.agenziaentrate.it. Nel dettaglio, il 28 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato 2 FAQ relative al: credito d'imposta IMU per le imprese turistiche; credito d'imposta locazioni. Per il credito d'imposta locazioni, la stessa modalità di presentazione dell'autodichiarazione può essere utilizzata, in presenza dei requisiti per l'accesso al beneficio e purché sia stata trasmessa l'autodichiarazione entro il 28 febbraio 2023 e sia stata rilasciata una ricevuta di diniego, anche in altri casi particolari, tra i quali si segnalano i seguenti: incongruenza tra i dati dei canoni di locazione inseriti nell'autodichiarazione e quelli presenti nell'Anagrafe tributaria (es. adeguamento del canone all'indice ISTAT, mancata conoscenza da parte dell'Agenzia di variazioni del canone relativi agli anni successivi al primo); imprese aderenti al regime forfetario o comunque non tenute alla presentazione di dichiarazioni o comunicazioni periodiche IVA, per le quali il calo del fatturato non è desumibile dai dati presenti in Anagrafe tributaria. Per il credito d'imposta IMU per le imprese turistiche, la stessa modalità di presentazione dell’autodichiarazione può essere utilizzata, in presenza dei requisiti per l’accesso al beneficio e purché sia stata trasmessa l’autodichiarazione entro il 28 febbraio 2023 e sia stata rilasciata una ricevuta di diniego, anche in altri casi particolari, tra i quali si segnalano i seguenti: imprese aderenti al regime forfetario o comunque non tenute alla presentazione di dichiarazioni o comunicazioni periodiche IVA, per le quali il calo del fatturato non è desumibile dai dati presenti in Anagrafe tributaria; possesso dell’immobile non a titolo di proprietà ma di locazione finanziaria; versamento a titolo di seconda rata dell’anno 2021 dell’IMU dopo il termine di scadenza, mediante ravvedimento operoso; incongruenza tra i dati catastali dell’immobile inseriti nell’autodichiarazione e quelli presenti in Anagrafe tributaria (es. mancato aggiornamento di una variazione catastale). L'autodichiarazione trasmessa tramite PEC deve essere firmata digitalmente dal beneficiario e il messaggio deve recare nell'oggetto la dicitura “Diniego del credito in favore di imprese turistiche per i canoni di locazione di immobili” o "Diniego del credito d'imposta IMU per il turismo" e il codice fiscale del beneficiario del credito. Se il soggetto beneficiario è sprovvisto di firma digitale, l'autocertificazione con sottoscrizione autografa deve essere trasmessa insieme alla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità. Nel messaggio di posta elettronica certificata deve inoltre essere indicato il motivo per il quale si chiede l'acquisizione dell'autodichiarazione e deve essere allegata la ricevuta di scarto rilasciata dal sistema. La Comunicazione può essere trasmessa al medesimo indirizzo di posta elettronica certificata anche per il tramite di intermediari appositamente delegati.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 28 febbraio 2023 scadono i termini per accedere al credito d’imposta per gli affitti a uso non abitativo destinato alle imprese turistiche e ai gestori di pisc..
Entro il 28 febbraio 2023 le imprese del settore turistico dovranno inviare l’autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate per beneficiare del credito d’imposta IMU. Lo s..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.