La timeline delle scadenze del mese di luglio 2025 prevede i versamenti del saldo e primo acconto derivanti dalla dichiarazione dei redditi 2025, il pagamento della prima o unica rata per la riammissione alla Rottamazione-quater, l’invio del Modello TR e della comunicazione trimestrale per il regime transfrontaliero di franchigia.
La VI Commissione Finanze della Camera ha approvato una risoluzione che impegna il Governo a introdurre gradualmente, dal 2027, l'obbligo di emissione dello scontrino in formato digitale per le transazioni elettroniche. L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale della carta non riciclabile e semplificare le procedure fiscali.
redazione Memento
Con la pubblicazione in GU 12 giugno 2025 n. 134 del cd. Decreto Correttivo, cambia il calendario fiscale per i sostituti d'imposta e per i titolari di partita IVA: a partire dall'anno d'imposta 2025 (con effetti dal 2026), queste CU potranno essere inviate entro il 30 aprile anziché entro il 31 marzo.
In caso di diniego INPS con codici CP, CT ed ES, i CAF e i professionisti devono essere pronti ad assistere il contribuente e a gestire con precisione le comunicazioni, attenendosi alle procedure e alle tempistiche stabilite per il 2025. Una corretta informazione e il rispetto delle scadenze sono fondamentali per evitare sanzioni (FAQ AE 28 maggio 2025).
redazione Memento
Tra gli adempimenti e i versamenti in scadenza a giugno 2025, il calendario prevede il termine per il riversamento del credito R&S, per annullare il 730/2025, per l'invio della dichiarazione annuale imposta di soggiorno, per il versamento della prima rata IMU, nonché del saldo e primo acconto delle imposte sui redditi.
I contribuenti che si avvalgono della dichiarazione dei redditi precompilata dal 15 maggio 2025 potranno modificare e inviare i Modelli predisposti dall'Agenzia delle Entrate. In scadenza anche il termine per il deposito dei bilanci presso il Registro delle Imprese, nonché l'ottava rata della Rottamazione-quater.
È stato rinnovato il CCNL Comunicazione, Informatica, cartai e grafici delle piccole e medie imprese, scaduto il 31 dicembre 2023. L'intesa prevede una durata quadriennale e validità fino al 31 dicembre 2027, con un aumento a regime dei minimi contrattuali pari a 150 euro per un livello medio: ecco tutte le novità.
Nel mese di aprile 2025, per le ASD e le ONLUS scade il termine per l’accreditamento al 5 per mille, mentre, i contribuenti decaduti dalla “Rottamazione-quater”, potranno inviare la domanda di riammissione alla definizione agevolata. Entro il 30 aprile, inoltre, dovrà essere presentato il Modello IVA/2025.
Il Governo ha annunciato un intervento normativo per consentire l'applicazione delle nuove aliquote IRPEF del 2025 nel calcolo degli acconti d'imposta. L'obiettivo è evitare complicazioni per i contribuenti nel determinare gli acconti IRPEF e prevenire eventuali aggravi in termini di dichiarazione e versamento (Com. stampa MEF 25 marzo 2025).
Anche per aprile 2025 proponiamo il consueto appuntamento con le date e le novità relative al pagamento delle pensioni e delle altre indennità corrisposte dall'INPS. Riepiloghiamo, inoltre, le modalità per ottenere dall'INPS la Certificazione Unica 2025, già disponibile.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.