Sono attese le decisioni di politica monetaria di Giappone e Stati Uniti (mercoledì) di Inghilterra, Svezia, Svizzera e Sudafrica (giovedì) e della Russia (venerdì). A via l’offerta pubblica di Banco Bpm su Anima e di Gewiss su Beghelli, mentre venerdì, salvo proroga chiude quella su Piovan. Arrivano i dati finali dell’inflazione di febbraio in Italia e nell’Eurozona ed escono il Bollettino economico della Bce e l’Interim Outlook dell’Ocse. Sono attesi il piano di rilancio dei consumi in Cina e quelli della Ue di sostegno all’acciaio e all’impiego del risparmio per investimenti produttivi. A fine settimana il Consiglio europeo su Difesa e Ucraina.
L'Economia Pro
Pensioni, Assegno Unico e Universale per i figli a carico, indennità di disoccupazione e altre prestazioni erogate dall'INPS. Il calendario dei pagamenti previsti nel mese di marzo 2025.
L'adempimento relativo alla Certificazione Unica (CU), introdotto come evoluzione del modello CUD nel 2015, rappresenta da anni un passaggio cruciale nell'ambito dei dichiarativi fiscali e tale si conferma anche per il 2025. La scadenza ordinaria per la trasmissione telematica delle CU è fissata al 16 marzo, ma nel 2025, cadendo di domenica, il termine è spostato al 17 marzo.
Proseguono le trimestrali in Piazza Affari (tra le altre Tenaris, Leonardo ed Edison) e all’estero (Carrefour, Hsbc, Walmart, Alibaba e Renault). In Italia va in collocamento il Btp Più e parte l’Opa su Comal mentre Conafi vota il delisting e finisce il mandato l’amministratore giudiziario di Visibilia. In programma l’Eurogruppo e l’Ecofin e sul fronte della politica monetaria i verbali della Fed e le decisioni sui tassi di Australia e Nuova Zelanda. Tra gli indici congiunturali i Pmi di febbraio e il dato finale sull’inflazione italiana, con appuntamento finale domenica le elezioni in Germania.
L'Economia Pro
L'INPS, con Circ. 4 febbraio 2025 n. 33, ha precisato che, per l'anno 2025, non è necessario presentare nuovamente la domanda di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) poiché il beneficio viene erogato automaticamente a chi ne ha fruito in passato semplicemente aggiornando la situazione ISEE.
redazione Memento
Si riepiloga il calendario dei pagamenti delle pensioni e delle altre indennità corrisposte dall’INPS nel mese di febbraio 2025. In particolare, entro il 28 febbraio è necessario aggiornare l’ISEE sul quale viene determinato l’importo dell’Assegno Unico.
Nel 2025 diventerà operativa l’esclusione dall’ISEE dell’importo dell’Assegno unico ai fini del bonus per le nuove nascite e del bonus asilo nido: le nuove soglie ISEE verranno comunicate dall’INPS. Non cambiano invece i destinatari della prestazione, nonché le modalità e i tempi di trasmissione delle domande.
In tema di enti locali, la Legge di Bilancio modifica la nozione di pareggio di bilancio, indicando dal 2025 il rispetto di un saldo non negativo tra entrate e spese di competenza finanziaria del bilancio. Inoltre, sono previste nuove sanzioni per i ritardi del rendiconto.
Si riepilogano le scadenze dei pagamenti relativi alle pensioni, che subiranno una rivalutazione provvisoria dello 0,80%, e alle principali indennità corrisposte dall’INPS nel mese di gennaio. Attenzione dal 2025 al calcolo dell’ISEE, data l’esclusione dei titoli di Stato, dei libretti di risparmio postale e dei buoni postali fruttiferi.
L’INPS, con Mess. 13 dicembre 2024 n. 4253, ha aggiornato il servizio di presentazione e consultazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU), offrendo una procedura più intuitiva e agevole.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.