X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

E-magazine

Download PDF

Smart working: evoluzione, opportunità e sfide per aziende e lavoratori

Vedi anche Logo

Geolocalizzazione del lavoratore in smart working: perché è illegittima

Smart working, disabilità e accomodamenti ragionevoli

Stress lavoro-correlato: come valutare e gestire il rischio

Approfondisci con Logo

Smart working: rischi e opportunità

Smart working: organizzazione del lavoro e gestione degli spazi in azienda

Condividi

Smart working: evoluzione, opportunità e sfide per aziende e lavoratori

Lo smart working (o lavoro agile) è più di un semplice adattamento delle modalità di svolgimento di lavoro subordinato a seguito del periodo pandemico: è oggi un nuovo paradigma strutturale per il lavoro dipendente. Se ben regolamentato, può garantire nuove libertà e tutele. Tuttavia, se gestito senza criterio, rischia di creare precarietà, isolamento, responsabilità eccessive e disuguaglianze. L’E-Magazine è pensato per chi è chiamato a gestire questa trasformazione: consulenti del lavoro, avvocati, direttori HR e operatori della contrattazione collettiva, per una costruzione di un diritto del lavoro agile ed equilibrato.

A cura di Paolo Stern NexumStp , Emiliana Maria Dal Bon
giugno 2025

1. EDITORIALE

Viviamo un'epoca in cui la silenziosa rivoluzione delle modalità lavorative si manifesta non più sotto forma di proclami politici o riforme strutturali, bensì attraverso il quotidiano dispiegarsi di nuove prassi, tecnologie e bisogni organizzativi. Lo smart working — o lavoro agile nella sua traduzione giuridica italiana — non rappresenta soltanto un adattamento emergenziale divenuto consuetudine, ma si configura oggi quale paradigma alternativo, potenzialmente strutturale, della prestazione lavorativa subordinata. Una modalità che, se ben regolata, può offrire nuove garanzie e nuove libertà, ma che, se lasciata in balìa dell'improvvisazione, rischia di generare forme inedite di precarietà, isolamento, responsabilità e diseguaglianza.

In tale contesto, l'e-magazine che ci accingiamo a presentarvi si propone quale bussola giuridica e culturale, rivolta a coloro che — a vario titolo — sono chiamati a governare il cambiamento: consulenti del lavoro, avvocati, direttori HR, operatori della contrattazione collettiva. Non si tratta, infatti, solo di comprendere una fattispecie, ma di interpretare un nuovo orizzonte sistemico del diritto del lavoro, che chiama in causa le fonti, i principi costituzionali, la contrattazione, la protezione della persona e la stessa tenuta del nesso sinallagmatico tra obbligazione e vigilanza.

mp4

L'inquadramento iniziale affidato a Paolo Stern, con taglio tecnico e insieme prospettico, sull'evoluzione normativa e giurisprudenziale del lavoro agile, con focus tra autonomia individuale e potere organizzativo del datore.

Un'analisi che si dimostra imprescindibile per decifrare le ambiguità — e le potenzialità — di un istituto la cui regolamentazione resta in...

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi consultarlo integralmente?

Sei già abbonato? Accedi

Indice
1
Editoriale

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”