martedì 02/08/2022 • 18:15
Il decreto Trasparenza, è entrato in vigore il 1° agosto 2022 e da tale data tutti i lavoratori in forza possono chiedere informazioni dettagliate sul contratto di lavoro al datore di lavoro che deve rispondere entro 60 giorni. Tutto con l'obiettivo di rendere più chiare le condizioni di lavoro. Ma sarà davvero così?
Il Decreto Trasparenza, D.Lgs. n.104/2022, obbliga tutte le imprese a rivedere i contratti di lavoro sia quelli futuri che in parte quelli passati. Destinatari dell'obbligo sono i datori di lavoro. Il Decreto è entrato in vigore il 1° agosto 2022 e da tale data tutti i lavoratori in forza possono chiedere informazioni dettagliate sul contratto di lavoro e il datore di lavoro deve rispondere entro 60 giorni.
Dal 13 agosto 2022 i datori di lavoro dovranno mettere mani al set informativo da fornire ai dipendenti, infatti i nuovi assunti da tale data devono ricevere tutte le informazioni dettagliate già nel contratto di assunzione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I Consulenti del Lavoro, nella figura della presidente Marina Calderone, a seguito della pubblicazione del Decreto “Trasparenza” (D.Lgs. 104/2022) in Gazzetta Ufficiale ..
redazione Memento
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..
Ti potrebbe interessare anche
Con l'entrata in vigore del Decreto Trasparenza, dal 13 agosto 2022 specifici obblighi informativi sono previsti non solo in fase di assunzione, ma anche nel caso in cui..
Per dare piena attuazione alle disposizioni del Decreto Trasparenza, il ministero del Lavoro informa che è online una nuova sezione del proprio sito denominata “Norme..
redazione Memento
Proseguono le richieste di revisione del Decreto Trasparenza. Anche i Commercialisti, infatti, in una lettera scritta dal Consiglio Nazionale al Ministro Orlando il 3 ag..
redazione Memento
A due mesi dall’entrata in vigore del Decreto Trasparenza, il Ministero del lavoro ha pubblicato la circolare 20 settembre 2022 n. 19 per fornire le prime indicazioni in..
Il Decreto Trasparenza non prevede nessuna deroga ed andrà applicato, con tutte le sue contraddizioni, anche ai lavoratori agricoli, in un momento dove anche le condizio..
Sotto la lente della Fondazioni Studi alcune novità introdotte dal Decreto Trasparenza: dai nuovi obblighi del datore di lavoro in tema di contratto di lavoro intermi..
redazione Memento
L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tut..
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il c.d. Decreto Trasparenza, che ha introdotto ulteriori obblighi informativi in capo al datore di lavoro. Sin dalla sua pubblicazione, è ..
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la Circolare n. 10 pubblicata in data 11 agosto 2022, interviene sugli obblighi informativi introdotti dal Decreto Traspar..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.