martedì 19/07/2022 • 12:22
La terza rata dei fondi del PNRR sembra sempre più lontana in questi giorni in cui il governo è in piena crisi. Gli obiettivi e i traguardi prefissati al 31 dicembre 2022 per ricevere i fondi europei sono 55. In panchina le riforme della giustizia penale e civile, il ddl della concorrenza. Incerto anche il futuro della riforma fiscale.
Ascolta la news 5:03
La crisi di governo in atto mette a repentaglio il buon fine dei “propositi” del PNRR (Piano Nazionale di Resilienza e Resistenza) fissati per la seconda parte dell'anno. Il Piano che, come sappiamo, si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU, è stato trasmesso con il nuovo “testo” proprio dal Governo Draghi – oggi in crisi - al Parlamento lo scorso 25 aprile del 2021, per essere ufficialmente inviato qualche giorno dopo alla Commissione Europea.
Il PNRR italiano, come noto, approvato il 22 giugno dalla Commissione UE e il 13 luglio 2021 dal Consiglio Economia e Finanza (Ecofin) è periodicamente verificato, visto che i fondi europei sono erogati in rate semestrali. Pertanto, ogni sei mesi si effettua “la conta” di quali e quanti erano gli obiettivi da raggiungere e quanti sono quelli raggiunti; poiché solo se l'Italia rispetta la tabella di marcia automaticamente arriveranno i fondi dall'Europa.
Il 2022 è cominciato bene, visto che nel primo semestre sono stati raggiunti i 45 obiettivi prefissati e si è potuto richiedere la seconda rata (€ 24 miliardi) dei fondi del PN
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
L’Italia ha raggiunto tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Sanità, scuola, pubblica amministrazione, appal..
Ti potrebbe interessare anche
55 obiettivi del PNRR raggiunti: 23 riforme e 32 investimenti. Questi i numeri del Piano raggiunti dal nuovo Governo. Anche il MEF arriva puntuale all'appuntame..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
Nella Manovra 2023 le misure per la realizzazione degli obiettivi e dei traguardi del PNRR, in particolare quelli fissati al 31 dicembre 2022. Dalla fiscalizzazione degli oneri..
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..
Dopo il benestare della Commissione UE per l’erogazione della prima rata del 2022 del PNRR, si lavora per raggiungere gli obiettivi del secondo semestre. B..
Le startup al centro del PNRR. La missione 2 per la rivoluzione verde e la transizione ecologica passa anche attraverso il supporto e il finanziamento delle startup. La ..
Sono 55 gli obiettivi e traguardi da centrare entro il secondo semestre 2022 per il PNRR. Alcuni Ministeri hanno già raggiunto i risultati prefissati. La seconda relazio..
L’Italia ha raggiunto tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Sanità, scuola, pubblica amministrazione, appal..
L’ANPAL restituisce i primi dati relativi al Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: il trend registrato dimostra come molte regioni abbiano già raggiunto ..
redazione Memento
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.