lunedì 11/07/2022 • 14:59
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione digitale ed ecologia. In via di definizione alcuni obiettivi da raggiungere entro dicembre 2022, come la disciplina della concorrenza e la riforma della giustizia tributaria.
Ascolta la news 5:03
La nuova sanità territoriale
La nuova sanità territoriale vede in primo luogo la sottoscrizione tra ciascuna Regione e il Ministero della salute di un Contratto istituzionale di sviluppo riferito quattro investimenti, corredato da un Piano operativo regionale:
a) case della Comunità e presa in carico della persona;
b) casa come primo luogo di cura e telemedicina;
c) rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità);
d) ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero.
Il dispositivo cardine di questo intervento è il c.d. decreto 71.
La Rigenerazione urbana
Tra gli interventi in quest'ambito segnaliamo il programma PInQuA finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione dei territori. Sono stati firmati 158 convenzioni per questi nuovi programmi per la qualità dell'abitare. 483 Comuni e almeno 250 borghi sono poi al centro del cambiamento con programmi di rigenerazione urbana, sostegno allo sviluppo economico e sociale attraverso l'attrattività e il rilancio turistico.
Finanziamenti per la cultura
Un grande passo per la cultura del nostro Paese è realizzato attraverso il piano di finanziamenti per la cultura: con importanti interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale, architettura e paesaggio rurale, il miglioramento dell'efficienza energetica di cinema, teatri e musei e la sicurezza sismica nei luoghi di culto.
MISSIONE |
OBIETTIVO |
ENTE |
GOAL |
---|---|---|---|
M1C3-11 (Milestone) |
L'assegnazione delle risorse per migliorare l'efficienza energetica nei luoghi della cultura |
Ministero della Cultura |
È entrato in vigore il decreto ministeriale (DSG) n. 452 del 7 giugno 2022. |
M1C3-12 (Milestone) |
L'assegnazione delle risorse destinate all'attrattività dei borghi |
Ministero della Cultura |
È stato adottato il decreto ministeriale (DSG) n. 453 del 7 giugno 2022 che assegna risorse ai comuni per investimenti per rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio spopolamento (Linea A) e conferma il finanziamento dei borghi individuati dalle Regioni (Linea B). |
M1C3-13 (Milestone) |
L'assegnazione delle risorse per la tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale |
Ministero della Cultura |
È entrato in vigore il decreto ministeriale del Ministero della Cultura del 18 marzo 2022 n. 107. |
M1C3-14 (Milestone) |
L'assegnazione delle risorse per progetti per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici |
Ministero della Cultura |
È stato adottato il decreto ministeriale (DSG) del 21 giugno 2022, n. 505 di assegnazione delle risorse, con l'individuazione dei parchi e giardini storici selezionati mediante l'Avviso pubblico del 30 dicembre 2021 (Allegati B1 e B2 del decreto) e individuati dal Ministero della Cultura (Allegato C del decreto). |
M1C3-15 (Milestone) |
L'assegnazione delle risorse per la sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale Fondo Edifici di Culto (FEC) |
Ministero della Cultura |
È stato adottato il decreto ministeriale (DSG) n. 455 del 7 giugno 2022. |
Gli appalti pubblici
La riforma degli appalti pubblici anch'essa al centro del PNRR. Di certo importante segnale nel settore che rappresenta poco meno del 10% del PIL nazionale è il Provvedimento per l'approvazione della legge delega in tema di appalti pubblici.
Tra i principali obiettivi associati alla riforma:
La riforma del quadro legislativo in materia di appalti pubblici e concessioni, difatti, è stata conseguite grazie all'entrata in vigore la legge delega di riforma del codice degli appalti, approvato lo scorso 14 giugno 2022 in seconda lettura dal Senato (riferimento al disegno di legge n. 2330).
Per gli investimenti per le connessioni internet veloci (banda ultralarga e 5G) sono state concluse le procedure d'appalto per le diverse linee di intervento.
MISSIONE |
OBIETTIVO |
ENTE PREPOSTO |
---|---|---|
M1C1-70 (Milestone) |
Entrata in vigore del Codice riveduto degli appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016) |
Presidenza del Consiglio dei Ministri |
M1C2-16 (Milestone) |
Aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per progetti di connessione più veloce |
Ministero dell'Innovazione tecnologica e transizione digitale |
La transizione digitale e le scuole
Il PNRR punta anche sulla trasformazione digitale e sulla riforma di istruzione e scuole.
In particolare, i punti fondamentali per i quali vi sono traguardi in questo primo semestre 2022 sono
Un decreto ministeriale disciplina l'adozione del piano Scuola 4.0 al fine di favorire la transizione digitale del sistema scolastico italiano per scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori.
La transizione ecologica
La transizione ecologica è uno degli obietti più significativi posti al centro del PNRR per la ripartenza del Paese. Sono stati definiti moti interventi finalizzati alla strategia nazionale dell'economia circolare e si è concretizzato un programma nazionale per la gestione dei rifiuti.
Ecco alcuni principali traguardi raggiunti, distinti per ogni singola missione.
Da ultimo il 27 giugno il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il Decreto Ministeriale (DM) con cui vengono definite le modalità di accesso agli interventi agevolativi connessi ai programmi IPCEI - Importanti progetti di interesse comune europeo, relativi agli elettrolizzatori - finanziati con risorse PNRR”.
In tema di gestione dei rifiuti a fine giugno il ministro Cingolani ha firmato i decreti per l'adozione della “Strategia nazionale per l'economia circolare” e l'approvazione del “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti” finalizzati alle Riforme 1.1 e 1.2 della missione M2C1 del PNRR.
La Riforma della Pubblica Amministrazione
Il processo per il completamento della Riforma della Pubblica Amministrazione è stato definito. È entrata in vigore della legislazione attuativa per la riforma del pubblico impiego attraverso le seguenti disposizioni legislative:
A queste norme si aggiungono le disposizioni del CCNL del personale del comparto funzioni centrali triennio 2019-2021, firmato il 9 maggio 2022.
È l'attivazione della piattaforma unica di reclutamento (InPa) per centralizzare le procedure di assunzione pubblica per tutte le amministrazioni pubbliche centrali e locali
Gli obiettivi raggiunti da MEF e MISE
Agli obiettivi descritti occorre aggiungere che sono già in via di definizione alcuni centrali obiettivi da raggiungere entro dicembre 2022. Tra questi, l'approvazione della disciplina della concorrenza e la riforma della giustizia tributaria.
Fra gli obiettivi raggiunti e messi a segno dal Ministero delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo economico segnaliamo:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Italia ha raggiunto tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Sanità, scuola, pubblica amministrazione, appal..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.