X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PNRR
Altro

lunedì 11/07/2022 • 14:59

Finanziamenti Nel 1° semestre 2022

PNRR: i traguardi raggiunti finora

I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione digitale ed ecologia. In via di definizione alcuni obiettivi da raggiungere entro dicembre 2022, come la disciplina della concorrenza e la riforma della giustizia tributaria.

di Monica Greco - Giornalista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La nuova sanità territoriale

La nuova sanità territoriale vede in primo luogo la sottoscrizione tra ciascuna Regione e il Ministero della salute di un Contratto istituzionale di sviluppo riferito quattro investimenti, corredato da un Piano operativo regionale:

a) case della Comunità e presa in carico della persona;

b) casa come primo luogo di cura e telemedicina;

c) rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunità);

d) ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero.

Il dispositivo cardine di questo intervento è il c.d. decreto 71.

La Rigenerazione urbana

Tra gli interventi in quest'ambito segnaliamo il programma PInQuA finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione dei territori. Sono stati firmati 158 convenzioni per questi nuovi programmi per la qualità dell'abitare. 483 Comuni e almeno 250 borghi sono poi al centro del cambiamento con programmi di rigenerazione urbana, sostegno allo sviluppo economico e sociale attraverso l'attrattività e il rilancio turistico.

Finanziamenti per la cultura

Un grande passo per la cultura del nostro Paese è realizzato attraverso il piano di finanziamenti per la cultura: con importanti interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale, architettura e paesaggio rurale, il miglioramento dell'efficienza energetica di cinema, teatri e musei e la sicurezza sismica nei luoghi di culto. 

MISSIONE

OBIETTIVO

ENTE

GOAL

M1C3-11 (Milestone)

L'assegnazione delle risorse per migliorare l'efficienza energetica nei luoghi della cultura 

Ministero della Cultura

È entrato in vigore il decreto ministeriale (DSG) n. 452 del 7 giugno 2022.

M1C3-12 (Milestone)

L'assegnazione delle risorse destinate all'attrattività dei borghi

Ministero della Cultura

È stato adottato il decreto ministeriale (DSG) n. 453 del 7 giugno 2022 che assegna risorse ai comuni per investimenti per rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio spopolamento (Linea A) e conferma il finanziamento dei borghi individuati dalle Regioni (Linea B).

M1C3-13 (Milestone)

L'assegnazione delle risorse per la tutela e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale

Ministero della Cultura

È entrato in vigore il decreto ministeriale del Ministero della Cultura del 18 marzo 2022 n. 107.

M1C3-14 (Milestone)

L'assegnazione delle risorse per progetti per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici

Ministero della Cultura

È stato adottato il decreto ministeriale (DSG) del 21 giugno 2022, n. 505 di assegnazione delle risorse, con l'individuazione dei parchi e giardini storici selezionati mediante l'Avviso pubblico del 30 dicembre 2021 (Allegati B1 e B2 del decreto) e individuati dal Ministero della Cultura (Allegato C del decreto).

M1C3-15 (Milestone)

L'assegnazione delle risorse per la sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale Fondo Edifici di Culto (FEC)  

Ministero della Cultura

È stato adottato il decreto ministeriale (DSG) n. 455 del 7 giugno 2022.

Gli appalti pubblici

La riforma degli appalti pubblici anch'essa al centro del PNRR. Di certo importante segnale nel settore che rappresenta poco meno del 10% del PIL nazionale è il Provvedimento per l'approvazione della legge delega in tema di appalti pubblici.

Tra i principali obiettivi associati alla riforma:

  • la riduzione dei tempi della fase di aggiudicazione degli appalti;
  • la digitalizzazione, qualificazione e riduzione delle stazioni appaltanti.

La riforma del quadro legislativo in materia di appalti pubblici e concessioni, difatti, è stata conseguite grazie all'entrata in vigore la legge delega di riforma del codice degli appalti, approvato lo scorso 14 giugno 2022 in seconda lettura dal Senato (riferimento al disegno di legge n. 2330).

Per gli investimenti per le connessioni internet veloci (banda ultralarga e 5G) sono state concluse le procedure d'appalto per le diverse linee di intervento.

MISSIONE

OBIETTIVO

ENTE PREPOSTO

M1C1-70 (Milestone)

Entrata in vigore del Codice riveduto degli appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

M1C2-16 (Milestone)

Aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per progetti di connessione più veloce

Ministero dell'Innovazione tecnologica e transizione digitale

La transizione digitale e le scuole

Il PNRR punta anche sulla trasformazione digitale e sulla riforma di istruzione e scuole.

In particolare, i punti fondamentali per i quali vi sono traguardi in questo primo semestre 2022 sono

  • Trasformazione digitale: Con gli obiettivi di giugno si entra nella fase di realizzazione dei nuovi progetti di connessione, con l'aggiudicazione dei progetti relativi a scuole, strutture sanitarie, isole minori e territorio, incluse le aree oggi meno connesse.
  • Istruzione e università: riformata la carriera dei docenti e, nel settore della ricerca, importanti novità nell'aggiudicazione dei progetti riguardanti i cinque Campioni nazionali per la ricerca.

Un decreto ministeriale disciplina l'adozione del piano Scuola 4.0 al fine di favorire la transizione digitale del sistema scolastico italiano per scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori.

La transizione ecologica

La transizione ecologica è uno degli obietti più significativi posti al centro del PNRR per la ripartenza del Paese. Sono stati definiti moti interventi finalizzati alla strategia nazionale dell'economia circolare e si è concretizzato un programma nazionale per la gestione dei rifiuti.

Ecco alcuni principali traguardi raggiunti, distinti per ogni singola missione.

  • M2C2-18 (Milestone): la missione prevede l'aggiudicazione di tutti i contratti di ricerca e sviluppo a progetti di ricerca sull'idrogeno:
    • è stato adottato il decreto del MITE n. 545 del 23 dicembre 2021, che individua un Piano di Ricerca e Sviluppo sull'idrogeno per dare attuazione alla misura;
    • è stato stipulato un Accordo di Programma MITE-ENEA per le attività di ricerca sull'idrogeno;
    • sono stati pubblicati Avvisi per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell'idrogeno (Avviso A, rivolto ad università e centri di ricerca pubblici, e Avviso B, rivolto alle imprese).
  • M2C2-42 (Milestone): la missione prevede un investimento (5.4) a supporto a start-up e venture capital attivi nella transizione ecologica. È entrato in vigore il decreto del MISE del 3 marzo 2022 che destina le risorse assegnate alla misura al finanziamento del Green Transition Fund. È stato firmato l'Accordo tra il Governo italiano e il partner esecutivo CDP Venture Capital SGR s.p.a. con il quale è istituito lo strumento finanziario per il finanziamento di start-up.
  • M2C2-21 (Milestone): nuovi incentivi fiscali per promuovere la competitività dell'idrogeno. È entrato in vigore l'art. 23 DL 36/2022 che reca disposizioni in materia di produzione e consumo di idrogeno da fonti rinnovabili.
  • M2C2-38 (Milestone): sono stati emanati i provvedimenti per dare attuazione all'investimento attraverso i contratti di sviluppo precisando l'ammontare delle risorse disponibili i requisiti di accesso dei beneficiari le condizioni di ammissibilità per i programmi e progetti, le spese ammissibili e la forma e l'intensità dell'aiuto per lo sviluppo di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e batterie. È entrato in vigore il decreto MISE 27 gennaio 2022 con il riparto delle risorse e il decreto direttoriale del 25 marzo 2022 con le date di apertura e chiusura degli sportelli agevolativi.
  • M2C3-4 (Milestone): in tema semplificazione e accelerazione delle procedure per gli interventi di efficientamento energetico è stato lanciato il Portale nazionale per l'efficienza energetica degli edifici. È stato:
    • riformato il Fondo Nazionale per l'efficienza energetica con l'articolo 1 co. 514 L.234/2021;
    • riformata la disciplina del PREPAC con l'articolo 19 del DL 17/2022.
  • M2C1-11 (Milestone): è stata avviata la piattaforma e sono stato firmati i contratti per la produzione dei contenuti per promuovere la cultura e la consapevolezza dei temi e delle sfide ambientali.
  • M2C1-13 (Milestone): è entrata in vigore del decreto ministeriale per il programma nazionale di gestione dei rifiuti.
  • M2C4-5 (Milestone): è entrata in vigore la semplificazione amministrativa e lo sviluppo dei servizi digitali per i visitatori dei parchi nazionali e delle aree marine protette, con riferimento all'investimento 3.2 per la digitalizzazione dei parchi nazionali.

Da ultimo il 27 giugno il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il Decreto Ministeriale (DM) con cui vengono definite le modalità di accesso agli interventi agevolativi connessi ai programmi IPCEI - Importanti progetti di interesse comune europeo, relativi agli elettrolizzatori - finanziati con risorse PNRR”.

In tema di gestione dei rifiuti a fine giugno il ministro Cingolani ha firmato i decreti per l'adozione della “Strategia nazionale per l'economia circolare” e l'approvazione del “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti” finalizzati alle Riforme 1.1 e 1.2 della missione M2C1 del PNRR.

La Riforma della Pubblica Amministrazione

Il processo per il completamento della Riforma della Pubblica Amministrazione è stato definito. È entrata in vigore della legislazione attuativa per la riforma del pubblico impiego attraverso le seguenti disposizioni legislative:

  • Artt. 1, 3, 3-bis, 6,7,17-quater, DL 80/2021 conv. in Legge 113/2021;
  • Art. 10 DL 44/2021 conv. in Legge 128/2021;
  • Artt. 1, 2, 3, 4, 5, 6 DL 36/2022.

A queste norme si aggiungono le disposizioni del CCNL del personale del comparto funzioni centrali triennio 2019-2021, firmato il 9 maggio 2022.

È l'attivazione della piattaforma unica di reclutamento (InPa) per centralizzare le procedure di assunzione pubblica per tutte le amministrazioni pubbliche centrali e locali 

Gli obiettivi raggiunti da MEF e MISE

Agli obiettivi descritti occorre aggiungere che sono già in via di definizione alcuni centrali obiettivi da raggiungere entro dicembre 2022. Tra questi, l'approvazione della disciplina della concorrenza e la riforma della giustizia tributaria.

Fra gli obiettivi raggiunti e messi a segno dal Ministero delle Finanze e il Ministero dello Sviluppo economico segnaliamo:

  • M1C1-104 (Milestone): con la riforma del quadro di revisione della spesa pubblica ("spending review"): Il Documento di Economia e Finanza di aprile 2022 stabilisce un obiettivo di risparmio di spesa aggregato per le amministrazioni centrali dello Stato pari a 0,8 miliardi nel 2023, 1,2 miliardi nel 2024 e 1,5 miliardi dal 2025.
  • M1C1-103 (Milestone): la missione prevedeva l'entrata in vigore di atti di diritto primario e derivato e delle disposizioni regolamentari e completamento delle procedure amministrative per incoraggiare il rispetto degli obblighi fiscali (tax compliance) e migliorare gli audit e i controlli. Scatta il piano per la Riforma 1.12 dell'amministrazione fiscale.    
  • Sono entrate in vigore le seguenti disposizioni legislative per favorire il rispetto degli obblighi fiscali:
    • art. 1, c. 10, DL 41/2021 (che modifica dell'art. 4, co. 1.1, D.Lgs. 127/2015 e provvedimento dell'Agenzia delle entrate dell'8 luglio 2021 (IVA precompilata);
    • art. 19-ter DL 152/2021 e successive modifiche introdotte dall'art. 18 DL 36/2022 (sanzioni amministrative per rifiuto al pagamento elettronico);
    • art. 5-novies DL 146/2021 e art. 18, c. 2-4, DL 36/2022 (azioni contrasto all'evasione da omessa fatturazione).
  • M1C2-28 (Milestone): al via anche la competitività e la resilienza delle filiere produttive attraverso i Contratti di Sviluppo. È entrato in vigore il decreto del MISE «Competitività e resilienza delle filiere produttive» ed è stato adottato il decreto direttoriale del 25 marzo 2022 finalizzato all'apertura dello sportello agevolativo dedicato alle domande di Contratto di sviluppo.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Nel 1° semestre 2022

45 obiettivi del PNRR raggiunti. Al via la richiesta della seconda rata

L’Italia ha raggiunto tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Sanità, scuola, pubblica amministrazione, appal..

di Monica Greco - Giornalista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”