lunedì 04/07/2022 • 06:00
L’Italia ha raggiunto tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. Sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione ecologia le principali tappe raggiunte. È già partita la richiesta per il pagamento della seconda rata (€ 24 miliardi) dei fondi del PNRR.
Ascolta la news 5:03
Raggiunti tutti i 45 traguardi e obiettivi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il primo semestre 2022. È già partita la richiesta da parte del MEF per il pagamento della seconda rata dei fondi del PNRR del valore complessivo di € 24,1 miliardi (si veda il sito italiadomani.it).
Con il Com. Stampa MEF 29 giugno n. 126 illustra le tappe raggiunte e la strada che c'è ancora da fare. L'Italia è in regola. Questo è un ottimo risultato e pone il nostro Paese nella condizione idonea a poter richiedere la seconda tranche dei fondi del PNRR.
Ben € 24,1 miliardi, di cui € 11,5 miliardi di contributi a fondo perduto e € 12,6 miliardi di prestiti.
Più precisamente, come spiega il comunicato, l'importo erogato dalla Commissione UE nei prossimi mesi è pari a € 21 miliardi (suddivisi fra € 10 miliardi di sovvenzioni e € 11 miliardi di prestiti), al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13 % del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall'Italia.
Il primo semestre ha visto protagonisti: sanità, scuola, cultura, digitalizzazione e ambiente.
Nel primo semestre 2022 erano previsti in tutto 45 interventi, di cui 15 Riforme e 30 Investimenti. Per la quasi totalità degli interventi (44) è previsto il conseguimento di traguardi (milestone); l'unico obiettivo (target) da conseguire riguarda l'assunzione di un determinato numero di addetti nell'ufficio per il processo.
I 45 traguardi e obiettivi da conseguire nel primo semestre 2022 riguardano le seguenti Missioni:
Per ogni missione è previsto:
Quali sono gli obiettivi del PNRR raggiunti a giugno 2022
La relazione al Consiglio dei Ministri del sottosegretario alla presidenza Roberto Garofoli datata maggio aveva già illustrato le tappe raggiungibili che rappresentavano importanti tasselli del Piano di trasformazione del Paese. Tra esse:
A consuntivo, possiamo affermare che investimenti e riforme importanti sono state approvate nei primi sei mesi del 2022. Ecco il quadro dei principali interventi messi a segno.
La prossima settimana analizzeremo nel dettaglio gli obiettivi del PNRR raggiunti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione d..
L’esperienza pandemica e l’utilizzo “forzato” dello smart working ha indotto le aziende a mettere al centro del mondo del lavoro il lavoratore, che attraverso il lavoro agile, ..
Approfondisci con
I piani previsti dalla legge per l'attuazione delle Zone Economiche Speciali (ZES) hanno trovato una serie di rallentamenti dovuti anche a un disequilibrio tra i poteri centrali e quelli regionali. Il PNRR è intervenuto..
Eugenio Condoleo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.