X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working

lunedì 11/07/2022 • 13:01

Lavoro Prossima scadenza

Smart working: tra la fine dell’emergenza e i protocolli sulla sicurezza

Con il venir meno dell'emergenza pandemica, lo smart working si trova ad un bivio tra la scadenza delle modalità semplificate di accesso e il suo riconoscimento quale strumento utile per contrastare la diffusione del contagio da COVID-19. Tuttavia, il lavoro agile resta una sfida anche nel futuro.

di Ciro Cafiero - Avvocato

di Silvia Passeri - Giurista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Lo smart working, con la pandemia, è diventato un mantra. Sulla bocca del legislatore, dei sociologi, degli economisti, dei lavoratori.

Complice di questo successo è stata, durante l'emergenza sanitaria, una straordinaria produzione normativa. Lo smart working è passato infatti dai sette timidi e sparuti articoli della Legge 81/2017 a fare capolino in una copiosa serie di provvedimenti.

Tra i tanti, i DPCM del 1° marzo 2020, del 4 marzo 2020 e del'8 marzo 2020, i Protocolli sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro tra Governo e Parti Sociali del 14 marzo 2020, del 24 aprile 2020 e del 6 aprile 2021, il DL 34/2020, il Protocollo di disciplina del lavoro agile nel settore privato sottoscritto dal Ministro del Lavoro il 7 dicembre 2021 ed infine, il DL 24/2022.

Si è trattato, tuttavia, di uno smart working di tipo emergenziale, con peculiarità inedite rispetto a quello ante COVID. Una modalità di lavoro agile che, con il venir meno dell'emergenza pandemica, si trova ora ad un bivio.

Le prossime scadenze

Da un lato, vi sono infatti due imminenti scadenze. Per i lavoratori fragili – ossia quei soggetti con patologie tali da poter subire gravi conseguenze in caso di infezione da COVID – si

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro
Podcast

Aggiornate le misure di sicurezza

COVID-19 e mondo del lavoro, il nuovo Protocollo

di Paolo Stern

Lavoro Proposta di legge

Il futuro dello smart working

Il Decreto riaperture introduce rispetto allo smart working alcune proroghe alla disciplina precedente che riguardano ad esempio ai lavoratori fragili e ai i genitori lavoratori..

di Marco Micaroni - Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.

Lavoro Conversione Decreto Riaperture

Smart working: proroga delle modalità semplificate

Cambiano le regole per l'accesso allo smart working da parte dei lavoratori dipendenti: fino al 31 agosto i datori di lavoro privati possono applicare la modalità di lavo..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Decreto Proroghe

Smart working semplificato fino al 31 dicembre anche per superfragili

Il Decreto Proroghe ha esteso fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di accedere allo smart working senza accordo individuale anche per i lavoratori superfragili ..

di Gianluca Pillera

Lavoro Per lavoratori fragili

Smart working: cosa cambia dal 1° agosto?

Dal 1° agosto cambiano le regole sullo smart working: scade, infatti, il 31 luglio la possibilità concessa ai lavoratori dipendenti del settore privato genitori di alm..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Pro e contro dello smart working dopo la proroga del Decreto Aiuti bis

Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione ..

di Ciro Cafiero

di Edoardo Fioriti

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working: comunicazione semplificata solo fino al 31 dicembre 2022

Il Ministero del Lavoro ricorda che la possibilità di avvalersi della procedura semplificata di comunicazione telematica dello smart working (senza la sottoscrizione di un accor..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

L’innovativo accordo Vodafone sullo smart working

L’accordo sindacale siglato da Vodafone il 6 dicembre 2022 per la gestione dello smart working si pone come innovativo in quanto tarato sui bisogni del singolo lavoratore..

di Ciro Cafiero

Lavoro In vista delle ferie estive

Smart working dai luoghi di vacanza: attenzione alla disconnessione

Lo smart working consente al dipendente di prestare la propria attività da un qualsiasi luogo anche dalla località di vacanza dove ha trascorso o trascorrerà le ferie. In..

di Marcello Ascenzi

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Comunicazione di smart working: chiarito il termine per l’adempimento

Con una nuova FAQ, il Ministero del Lavoro chiarisce quale sia il termine ultimo per effettuare la comunicazione di inizio di svolgimento della prestazione lavorat..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Smart working per fragili e genitori: aggiornati i modelli di comunicazione

In seguito alla proroga dello smart working disposta dalla Legge di conversione del DL Lavoro per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori, il ministero del Lavoro co..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Proroga fino al 30 giugno 2023

Smart working: dubbi interpretativi sulle richieste di genitori di under 14

La proroga fino al 30 giugno 2023 dello smart working per genitori di under 14, prevista dal Decreto Milleproroghe, ha fatto emergere molti dubbi interpretativi su..

di Martina Marinelli

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Proposta di legge

Il futuro dello smart working

Il Decreto riaperture introduce rispetto allo smart working alcune proroghe alla disciplina precedente che riguardano ad esempio ai lavoratori fragili e ai i genitori lavoratori..

di Marco Micaroni

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”