mercoledì 15/06/2022 • 14:02
Il Decreto riaperture introduce rispetto allo smart working alcune proroghe alla disciplina precedente che riguardano ad esempio ai lavoratori fragili e ai i genitori lavoratori con figli minori, al fine di gestire ancora per qualche mese fattispecie particolari. In parallelo si guarda al futuro: è in corso di dibattito parlamentare la revisione della Legge istitutiva del lavoro agile e, allo stato, colpisce il fatto che la discussione verta principalmente sul superamento della centralità dell’accordo individuale che è alla base dell’attuale normativa.
Ascolta la news 5:03
Dal 24 maggio 2022 è in vigore la Legge di conversione del c.d. “Decreto Riaperture” (DL 24/2022 conv. in L. 52/2022) che, nel confermare gran parte delle misure in materia di lavoro già previste nel Decreto, ha introdotto alcune proroghe alla disciplina precedente. Più in particolare: fino al 30 giugno 2022, i lavoratori “fragili” hanno diritto a svolgere la prestazione lavorativa in smart working, anche attraverso l'adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto. Qualora la prestazione lavorativa non possa essere resa in modalità agile, il periodo di assenza dal servizio è equiparato al ricovero ospedaliero e non viene computato ai fini del periodo di comporto; fino al 30 giugno 2022, il diritto allo svolgimento delle prestazioni di lavoro in smart working è riconosciuto anche ai genitori lavoratori con almeno un figlio con disabilità grave o con bisogni educativi speciali, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore non lavoratore; fino al 31 luglio 2022, i genitori lavoratori che hanno almeno un figlio minore di 14 anni - a condi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Cambiano le regole per l'accesso allo smart working da parte dei lavoratori dipendenti: fino al 31 agosto i datori di lavoro privati possono applicare la modalità di lav..
redazione Memento
Approfondisci con
Per consentire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti, oltre che l’incremento di produttività e competitività per il datore di lavoro, è possibile che le par..
Marcella de Trizio
- AvvocatoIl 13 giugno 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 135 la Legge 22 maggio 2017, n. 81 (c.d. Jobs Act Lavoratori Autonomi), recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volt..
Daniele Bonaddio
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.