venerdì 01/07/2022 • 14:35
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 253155, ha individuato le modalità, i termini e le informazioni da trasmettere relativi ai dati identificativi degli strumenti di pagamento elettronico.
Ascolta la news 5:03
L'art. 22 c. 5 DL 124/2019, dispone che “Al fine di tutelare la trasparenza in materia di costi delle commissioni bancarie, la Banca d'Italia, con provvedimento da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, individua le modalità e i criteri con cui gli operatori di cui al periodo precedente trasmettono agli esercenti, mensilmente e per via telematica, l'elenco e le informazioni relativi alle transazioni effettuate nel periodo di riferimento”.
In sostanza, i prestatori di servizi di pagamento autorizzati che svolgono la propria attività nel territorio nazionale e che, mediante un contratto di convenzionamento, consentono l'accettazione dei pagamenti elettronici effettuati in relazione a cessioni di beni e prestazioni di servizi, anche prevedendo la messa a disposizione degli esercenti di sistemi atti a consentire tale accettazione, sono tenuti a trasmettere alcune specifiche informazioni.
Sul punto, come chiarito dall'Agenzia delle Entrate nel sopra citato provvedimento, tali soggetti dovranno trasmettere:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’assemblea rinnova la fiducia al Governo. Approvato l'emendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del decreto PNRR2 (DL 36/2022) Il provvedimento passa al..
Dal 30 giugno 2022 i commercianti e i liberi professionisti che non consentono ai clienti di pagare tramite POS saranno sanzionati (art. 18, c. 1, D.L. 36/2022). La data di decorrenza ..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Il Fisco ha prorogato i predetti termini di trasmissione rispettivamente al 15 ottobre per le operazioni contabilizzate dal 1° settembre e al 30 novembre.
redazione Memento
Gli imprenditori e i lavoratori autonomi beneficiari del credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di
Il DPCM 6 ottobre 2022 definisce il cronoprogramma procedurale per la progettazione e la realizzazione della piattaforma e disciplina le modalità di attuazione e di funzi..
L’INPS, con Mess. INPS 29 agosto 2022 n. 3179, comunica le modalità per il recupero delle somme erogate a titolo di anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione..
redazione Memento
Dal 2° trimestre 2022, la Fondazione Enasarco adotta il nuovo sistema di pagamento PagoPA, che sostituisce il bollettino MAV precedentemente adottato per il versamento de..
redazione Memento
Al via lo Sportello unico Doganale, la riforma del PNRR che semplifica e digitalizza le operazioni doganali. Dal nuovo sito “SUDOCO” comincia la rivoluzione digita..
Entro il 10 ottobre 2022 i datori di lavoro domestico sono chiamati a versare i contributi calcolati sulle prestazioni svolte da colf e badanti nel terzo trimestre del 2022. Il ..
In tema di gestione dei tributi amministrati dalle Dogane è possibile effettuare il pagamento direttamente su OPERA tramite pagoPA, ovvero attraverso gli altri can..
redazione Memento
Le domande di iscrizione al “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, c.d. Fondo Casalinghe e Cas..
redazione Memento
L’Agenzia delle Dogane, con l’informativa n. 492075 del 27 ottobre 2022, ha descritto la procedura per la prenotazione delle dichiarazioni doganali con conto di debito e creazio..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.