martedì 28/06/2022 • 17:05
Niente presentazione dell'esterometro per le operazioni di importo singolarmente non superiore ad euro 5.000,00, relative ad acquisiti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia. Le comunicazioni saranno in formato xml tramite il canale Sdi.
Ascolta la news 5:03
L'art. 12 del Decreto Semplificazioni (D.L. 73/2022) ha apportato modifiche alla disciplina dell'esterometro sostituendo il contenuto del comma 3-bis dell'art. 1 D. Lgs. n. 127/2015, prevedendo in buona sostanza che la trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate non vada effettuata in caso di cessioni di beni o prestazioni di servizi – di importo non superiore ad euro 5.000 per ogni singola operazione – relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia, in base a quanto previsto dagli artt. da 7 a 7-octies del D.P.R. 633/1972.
E' bene evidenziare poi che dal 1° luglio 2022 i dati relativi alle operazioni compiute saranno trasmessi in via telematica utilizzando il sistema Sdi. Attenzione poi al regime sanzionatorio di cui all'art. 11, comma 2-quater, terzo periodo, del D. lgs. n. 471/1997 che si applicherà con il nuovo termine del 1° luglio 2022.
Esterometro
La disciplina dell'esterometro va ricercata nel comma 3-bis dell'art. 1 D. Lgs. n. 127/2015 ove è previsto che i soggetti passivi residenti o stabiliti nel territorio dello Stato trasmettano per via telematica all'Agenzia delle entrate i dati relativi alle operazion
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nella bozza del D.L. Semplificazioni è stato differito il termine per l’applicazione delle sanzioni in caso di omesso o errato invio delle fatture relative alle <..
Ti potrebbe interessare anche
Siamo prossimi alla scadenza dell’invio dei dati relativi al secondo trimestre 2022 relativi alle operazioni connesse al “vecchio” esterometro. Entro il 22 agosto dovranno esse..
Dal 1° luglio la trasmissione dei dati delle operazioni attive verso l’estero non segue un termine unico fisso, ma mobile, legato all’emissione dei documenti che certificano i ..
Dal 1° luglio 2022 i soggetti che in precedenza erano stati esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati ..
Entro il 31 maggio 2023, i soggetti passivi IVA dovranno adempiere alla trasmissione della comunicazione dei dati della liquidazione periodica relativa al primo trimestr..
La dichiarazione IVA deve essere presentata entro il 2 maggio 2023 esclusivamente per via telematica all'Agenzia delle Entrate. La dichiarazione può essere presentata di..
Il 16 maggio 2023 le imprese fornitrici di servizi digitali sono chiamate alla cassa per il versamento della Web Tax. La tassazione, stabilita nella misura del 3%..
Con l’approvazione definitiva del Ddl di conversione del Decreto Semplificazioni fiscali sono introdotte nuove disposizioni che limitano ancora il controllo formale sulle preco..
La ricezione di ricevuta una fattura cartacea con addebito IVA da operatore di San Marino per l'acquisto di beni sarà comunicata via esterometro con il nuovo tipo..
Con il nuovo Decreto Milleproroghe, viene esteso anche al 2023 l'esonero dall'obbligo di trasmissione delle fatture elettroniche per il comparto sanitario e diffe..
Il 22 agosto 2022 è una data “calda” nel calendario fiscale per i vari versamenti IVA (e non solo) in scadenza (IVA mensile e trimestrale, saldo 2021) ma anche pe..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.