giovedì 23/06/2022 • 15:23
Il DL Semplificazioni ha avuto il pregio di avere introdotto la certificazione delle attività ai fini della loro ammissibilità alla fruizione del credito di imposta per ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica, innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica.
Ascolta la news 5:03
Certificazione delle attività di ricerca e sviluppo
L'art. 23 del cd. DL Semplificazioni (DL 21 giugno 2022, n. 73) ha introdotto, al suo comma 2, una novità inerente al credito R&S, e non solo, cioè la possibilità di ottenere una certificazione attestante la qualificazione delle attività, in procinto di svolgimento ovvero già svolte, in quelle ammissibili alla fruizione del credito di imposta relativo a: ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica, innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica.
Tale possibilità è condizionata alla circostanza che le violazioni relative all'utilizzo dei crediti di imposta per le attività appena ricordate non siano già stati constatati e non siano iniziati accessi, ispezioni, ovvero altre attività accertative da parte dell'Agenzia delle entrate di cui i destinatari abbiano avuto formale conoscenza (art. 23, comma 2).
Tale attività di certificazione dovrebbe essere assolta da soggetti ad hoc, i cui requisiti saranno individuati con un apposito Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'econ
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per ..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..
Ti potrebbe interessare anche
La certificazione delle attività R&S sarà rilasciata da soggetti iscritti in un albo ad hoc, tra i quali figurano anche le università e gli enti pubblici di ricerca. Si tra..
La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente ..
Il Decreto Aiuti ter prevede la proroga al 31 ottobre 2023 per aderire alla sanatoria del credito ricerca e sviluppo e la possibilità per le imprese di richiedere..
redazione Memento
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l..
Le attività di design e ideazione estetica sono escluse dal credito d’imposta in R&S, se non comportano il superamento di un ostacolo scientifico/te..
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
Dalla cybersicurezza alla digitalizzazione delle amministrazioni centrali, al Polo Strategico Nazionale (PSN) sino alla Piattaforma digitale nazionale dati (PDND). La tr..
Pubblicato in GU 13 febbraio 2023 n. 36 il decreto 22 dicembre 2022 del MASAF, che individua le modalità di funzionamento del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica, ..
Il decreto attuativo del Mise ora all'esame della Corte dei Conti prevede una modifica delle disposizioni attualmente in vigore per poter accedere al c.d. credito d'imposta formazi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.