
giovedì 27/11/2025 • 15:44
La Camera ha approvato in via definitiva il DDL Semplificazioni, con una serie di novità in tema di canone patrimoniale di concessione, rifinanziamenti a sostegno delle imprese, credito d'imposta per fondazioni bancarie nelle fusioni e fatture elettroniche.
redazione Memento
Il 26 novembre 2025 la Camera ha approvato in via definitiva il DDL Semplificazioni, che diventa legge e ora dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Si riportano di seguito alcune novità fiscali.
Semplificazioni in materia di canone patrimoniale di concessione
L'art. 8 del DDL Semplificazioni prevede che all'art. 1 c. 833 L. 160/2019 la lett. l) sia sostituita dalla seguente: “le targhe nonché le insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi che contraddistinguono la sede o il cantiere ove si svolge l'attività cui si riferiscono, di superficie complessiva fino a 5 metri quadrati”.
Proroga di rifinanziamenti a sostegno delle imprese
L'art. 9 del DLL Semplificazioni prevede che all'art. 60 c. 7-bis DL 104/2020 le parole “e al 31 dicembre 2023” sono sostituite dalle seguenti “al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2024”.
Credito d'imposta per fondazioni bancarie nelle fusioni
L'art. 24, al fine di permettere l'effettivo utilizzo del credito d'imposta di cui all'art. 1 c. 396 L. 197/2022, prevede le seguenti modifiche:
1) al primo periodo, le parole “secondo l'ordine temporale con cui le fondazioni incorporanti comunicano all'ACRI le delibere di impegno a effettuare le erogazioni di cui al medesimo comma 396” sono soppresse;
2) dopo il primo periodo è inserito il seguente “Ai fini del riconoscimento del credito d'imposta, le fondazioni incorporanti trasmettono all'ACRI, entro il 31 dicembre di ciascuno degli anni dal 2025 al 2027, le delibere d'impegno a effettuare le erogazioni di cui al comma 396, in uno o più degli anni suindicati, unitamente al progetto di fusione e all'atto pubblico di fusione”;
3) al secondo periodo, le parole “Al fine di consentire la fruizione del credito d'imposta” sono sostituite dalle seguenti “Nei termini stabiliti nel provvedimento di cui al comma 400” e le parole “in ordine cronologico di presentazione” sono sostituite dalle seguenti “secondo l'ordine temporale di stipula dell'atto pubblico di fusione”;
4) al terzo periodo, le parole “secondo l'ordine cronologico di presentazione delle delibere di impegno” sono sostituite dalle seguenti “secondo l'ordine previsto dall'elenco delle fondazioni incorporanti trasmesso dall'ACRI” le parole “con provvedimento del direttore della medesima Agenzia” sono soppresse e dopo le parole “credito d'imposta riconosciuto” sono inserite le seguenti “per ognuno degli anni indicati nelle delibere d'impegno annualmente”;
5) al quarto periodo, le parole “entro i sessanta giorni successivi” sono sostituite dalle seguenti “successivamente all'assunzione delle delibere d'impegno e comunque entro i sessanta giorni successivi”;
6) al quinto periodo, le parole “i versamenti” sono sostituite da “le erogazioni”;
7) al sesto periodo, le parole “al versamento” sono sostituite dal “all'erogazione”; al comma 399: 1) il primo periodo è soppresso; 2) al secondo periodo, le parole “a decorrere dal periodo d'imposta nel quale lo stesso è stato riconosciuto” sono sostituite dalle “a decorrere dal giorno 10 del mese successivo a quello in cui l'ACRI ha trasmesso all'Agenzia delle entrate l'elenco delle fondazioni che hanno effettuato le erogazioni”.
Fatture elettroniche
L'art. 33 del DDL Semplificazioni prevede che all'art. 3 DL 63/2024 dopo il comma 7 sia inserito il seguente c. 7-bis “Al fine di garantire la trasparenza nelle relazioni commerciali di filiera, fino al 31 dicembre 2026, le fatture elettroniche relative ai prodotti per i quali è attiva una delle commissioni uniche nazionali riportano un codice identificativo per ciascun prodotto oggetto di transazione. I dati relativi alle transazioni di cui al precedente periodo sono trasmessi, in forma anonima e in modalità aggregata, alla segreteria tecnica di ciascuna commissione unica nazionale al fine della predisposizione dei report informativi. Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono predisposte le modalità di attuazione del presente comma.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'art. 22 del cd. DDL Semplificazioni approvato dal Senato prevede un nuovo obbligo di comunicazione a carico del lavoratore beneficiario di CIG o CIGS che intrap..
Approfondisci con
Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), gest..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.