X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
  • CNDCEC
Altro

martedì 25/11/2025 • 16:11

Fisco DAI COMMERCIALISTI

L’accordo transattivo con l’erario nella composizione negoziata

Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il documento “L'accordo transattivo con l'erario nella composizione negoziata” che, a seguito delle recenti evoluzioni normative che hanno riguardato l'istituto della transazione fiscale, propone un inquadramento dell'accordo transattivo nella composizione negoziata.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'accordo transattivo con l'Erario nella composizione negoziata consente il pagamento anche “parziale o dilazionato” dei debiti fiscali, con una cornice procedurale che richiede due relazioni tecniche e l'autorizzazione del Tribunale. L'IVA è inclusa, restano esclusi i tributi UE e, ad oggi, i contributi previdenziali; la delega del 2025 punta ad estendere l'istituto anche ai tributi regionali e locali. Novità che può accelerare i risanamenti, ma servono istruzioni operative uniformi degli Uffici. 

Il 25 novembre 2025, il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il documento “L'accordo transattivo con l'erario nella composizione negoziata” che propone un inquadramento dell'accordo transattivo nella composizione negoziata.

L'art. 23, comma 2-bis, CCII (introdotto dal D.Lgs. 136/2024) consente in CNC una proposta all'Agenzia delle Entrate, all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e ad AE-Riscossione per il pagamento “parziale o dilazionato”, esclusi i tributi UE. La disciplina si applica alle istanze presentate dal 28.9.2024; è uno strumento dedicato alla composizione negoziata. L'IVA rientra nel perimetro delle possibili trattative.

Finora, i tributi regionali e locali sono rimasti fuori dall'accordo in CNC, con impatti pratici sui piani. La L.120/2025 ha aggiornato i principi di delega: obiettivo è includere tali tributi non solo in CNC, ma anche in accordi di ristrutturazione, PRO e concordati.

Requisiti della proposta: due relazioni a supporto

  • serve la relazione di un revisore legale sulla “completezza e veridicità dei dati aziendali”;
  • serve la relazione di un professionista indipendente che attesti la convenienza per il creditore pubblico rispetto alla liquidazione giudiziale;
  • nelle PMI senza revisore, possibile un unico professionista con i requisiti del professionista indipendente.

Sottoscrizione, deposito e controllo del Tribunale

L'accordo è sottoscritto dai Direttori competenti delle Agenzie; produce effetti con il deposito presso il Tribunale. Il giudice verifica la “regolarità” documentale e autorizza l'esecuzione con decreto o dichiara l'accordo privo di effetti. L'esperto riceve comunicazione ma non sottoscrive; può segnalare criticità e fornire parere ausiliario al Tribunale.

Fonte: Documento di ricerca CNDCEC-FNC 25 novembre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”