X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni
Altro

martedì 25/11/2025 • 14:24

Lavoro IN SCADENZA

Ape sociale: domanda di certificazione dei requisiti entro il 30 novembre

Il prossimo 30 novembre rappresenta il termine ultimo per la presentazione delle domande di certificazione del diritto all’APE sociale da parte di coloro che maturino i requisiti entro il 31 dicembre 2025.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

I soggetti che nel corso del 2025 sono in possesso di tutti i requisiti richiesti per ottenere l'APE devono presentare la domanda per il riconoscimento delle condizioni entro il 31 marzo, il 15 luglio e, comunque, entro il 30 novembre di ciascun anno.

Si avvicina pertanto il termine ultimo per la presentazione delle richieste per chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2025.

APE sociale: di cosa si tratta

L'APE sociale può essere conseguita, fino al 31 dicembre 2025, dai lavoratori residenti in Italia iscritti all'AGO, alle forme sostitutive ed esclusive della medesima e alla Gestione separata INPS, che alla data di accesso al trattamento:

  • hanno compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età;
  • hanno cessato l'attività lavorativa;
  • non sono titolari di un trattamento pensionistico diretto;
  • si trovano, alternativamente, in una delle condizioni riepilogate in tabella:

Situazione del soggetto

Anzianità contributiva posseduta

● Stato di disoccupazione a seguito di:
- cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento (anche collettivo)
- dimissioni per giusta causa
- risoluzione consensuale intervenuta in sede protetta (art. 7 L. 604/66)
- scadenza del termine del rapporto di lavoro a tempo determinato, a condizione che, nei 36 mesi precedenti la cessazione del rapporto, abbiano avuto periodi di lavoro dipendente per almeno 18 mesi
● Conclusione integrale della percezione della NASPI

Almeno 30 anni

Assistenza, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, a coniuge, persona in unione civile o parente di primo grado convivente con disabilità con necessità di sostegno elevato o molto elevato (art. 3, c. 3, L. 104/92), o un parente o un affine di secondo grado convivente se i genitori o il coniuge della persona con disabilità hanno compiuto 70 anni oppure sono anch'essi affetti da patologie invalidanti o sono deceduti o mancanti

Capacità lavorativa ridotta almeno pari al 74%, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile

Al momento della data di decorrenza dell'APE: lavoratore dipendente all'interno delle professioni faticose che abbia svolto in Italia da almeno 7 anni negli ultimi 10 o almeno 6 anni negli ultimi 7 attività lavorative per le quali è richiesto un impegno tale da rendere particolarmente difficoltoso e rischioso il loro svolgimento in modo continuativo

Almeno 36 anni

L'indennità non è cumulabile con i redditi di lavoro dipendente e autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da prestazioni autonome occasionali nel limite di € 5.000 lordi annui. I percettori di APE sociale devono comunicare all'INPS l'eventuale attività di lavoro dipendente o autonomo (nonché l'avvenuto superamento del limite reddituale in caso di lavoro autonomo occasionale), entro 5 giorni dal verificarsi dell'evento.

Come accedere

Come detto, i soggetti che entro il 31 dicembre 2025 si trovino o potrebbero venire a trovarsi nelle condizioni sopraindicate devono, preliminarmente alla domanda di prestazione, presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio entro il 31 marzo 2025, 15 luglio 2025 e, comunque, non oltre il 30 novembre 2025.

Contestualmente o nelle more dell'istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all'APE Sociale, il soggetto già in possesso di tutti i requisiti previsti, compresa la cessazione dell'attività lavorativa, può presentare la domanda di accesso alla prestazione, questo al fine di non perdere ratei di trattamenti.

Le domande, sia di riconoscimento delle condizioni per l'accesso all'APE Sociale, sia di accesso al beneficio, devono essere indirizzate alle sedi territoriali INPS di competenza e presentate in modalità telematica utilizzando i consueti canali istituzionali.

La possibile proroga in Legge di Bilancio 2026

L'art. 39 del disegno di legge di Bilancio 2026 prevede la proroga della sperimentazione dell'APE anche al 2026 (l’APE sociale è infatti prevista solo fino al 31 dicembre 2025). 

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DDL BILANCIO 2026

Ape sociale, età pensionabile, Bonus Giorgetti: le novità previdenziali

La bozza del testo della Legge di Bilancio 2026 contiene alcune importanti novità in materia pensionistica: dall'addio a Opzione donna e Quota 103, al rinnovo dell'an..

di Francesca Bicicchi - Consulente del Lavoro in Roma e Bologna

Approfondisci con


APE sociale

L'anticipo pensionistico “APE sociale” è una misura riservata a disoccupati, caregivers, invalidi almeno al 74% e addetti a lavori gravosi che abbiano compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età e non siano titolari di pensi..

di

Francesca Bicicchi

- Consulente del Lavoro in Roma e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”