X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Covid-19
Altro

martedì 11/11/2025 • 13:54

Fisco DA ASSONIME

Detassazione aiuti Covid-19 e riporto perdite: incertezza sulla natura dei contributi

Il trattamento fiscale degli aiuti Covid-19 previsti dall'art. 10-bis DL 137/2020 continua a generare dubbi interpretativi. Assonime, con l'approfondimento 11 novembre 2025, analizza la distinzione tra proventi esenti ed esclusi, le implicazioni per il riporto delle perdite e la necessità di un intervento normativo chiarificatore.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La detassazione degli aiuti Covid-19 prevista dall'art. 10-bis DL 137/2020 ha posto rilevanti questioni interpretative per imprese e professionisti. Secondo il Ministero dell'Economia e delle Finanze, questi contributi dovrebbero essere considerati proventi esenti, con conseguente applicazione dell'art. 84 c. 1 terzo periodo TUIR: le perdite fiscali devono essere ridotte in misura corrispondente ai proventi esenti. Tuttavia, il legislatore non ha qualificato esplicitamente tali contributi come proventi esenti o esclusi, limitandosi a stabilire la loro irrilevanza fiscale, generando così incertezza nell'applicazione delle regole sui riporti delle perdite.

Assonime, con l'approfondimento 11 novembre 2025, mette in luce la necessità di chiarimenti normativi per garantire certezza applicativa e tutela delle imprese.

Un punto centrale del dibattito riguarda la distinzione tra proventi esenti, che hanno natura agevolativa, e proventi esclusi, che rispondono a esigenze strutturali. Il richiamo agli artt.  61 e 109 TUIR nella norma induce a riflettere se i contributi Covid-19 debbano essere assimilati ai proventi esenti anche ai fini della disciplina sulle perdite. Tuttavia, secondo una lettura sistematica, la limitazione al riporto delle perdite si applica solo ai proventi esenti espressamente qualificati come tali dalla legge. L'art. 10-bis, infatti, esclude la rilevanza fiscale dei contributi Covid-19 senza specificare la loro natura, e richiama gli artt. 61 e 109 TUIR solo per evitare penalizzazioni nella deduzione dei costi, non per limitare il riporto delle perdite.

Questa incertezza normativa, se non risolta, rischia di generare disparità di trattamento tra imprese che hanno maturato perdite e quelle che hanno comunque avuto una base imponibile. Il rischio è che la finalità agevolativa della norma, pensata per sostenere le imprese durante l'emergenza, venga vanificata da interpretazioni restrittive.

Per superare definitivamente il dubbio interpretativo, emerge la necessità di una norma di interpretazione autentica che chiarisca che la penalizzazione sul riporto delle perdite si applica solo ai proventi esenti espressamente qualificati come tali. Un chiarimento normativo consentirebbe alle imprese di operare in un quadro certo e trasparente, garantendo che il beneficio fiscale previsto per gli aiuti Covid-19 non sia limitato da interpretazioni difformi o restrittive.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALLA CORTE COSTITUZIONALE

COVID-19: incostituzionale la norma regionale che invade la competenza esclusiva statale

La Corte Costituzionale, con sentenza 31 ottobre 2025 n. 158, ha dichiarato incostituzionale una norma della provincia autonoma di Bolzano che, durante la pandemi..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Riporto perdite fiscali nelle operazioni straordinarie: già si cambia

Il Decreto Fiscale apporta significative modifiche alla disciplina di riporto delle perdite, già incisa dal D.Lgs. 192/2024, in chiave antielusiva. Tra i profili esaminati, il trasferimento del controllo e modifica della..

di

Lelio Cacciapaglia

- Dirigente del Ministero dell'Economia e delle Finanze

di

Giuseppe Mercurio

- Dottore Commercialista e revisore contabile

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”