
mercoledì 12/11/2025 • 06:00
Uno dei temi più toccati dal nuovo cd. DL Sicurezza sul lavoro è quello della formazione: nel solco dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2026, il DL, tra l'altro, prevede nuovi percorsi formativi finanziati dall'INAIL e rimanda ai CCNL la formazione degli RLS nelle piccole imprese.
Ascolta la news 5:03
Il recente decreto-legge "Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile" (DL 159/2025, entrato in vigore il giorno della sua pubblicazione in Gazzetta, ossia il 31 ottobre 2025), pur non costituendo, come da più parti auspicato, una riforma organica del Testo Unico (D.Lgs. 81/2008), interviene su numerosi istituti che, a ben vedere, attengono al “cuore” della materia prevenzionistica.
Un tema su quale il decreto interviene in maniera, potremmo dire, “robusta”, con misure e strumenti rinvenibili in diverse ambiti (in particolare l'art. 5), è quello della formazione: si tratta di misure che, come avremo modo di sottolineare, si muovono su piani di diversi, tutti convergenti versi un unico obiettivo: ossia rendere effettiva ed efficace quella che, proprio alla luce dei principi che sorreggono l'intera normativa prevenzionistica, costituisce la misura primaria e irrinunciabile per una prevenzione che sia realmente mirata ed efficace.
Valutazione dell'efficacia della formazione
Non è un caso che la stessa giurisprudenza di Cassazione abbia più volte ribadito il principio secondo il quale le misure di sicurezza che il datore di lavoro è tenuto ad adottare nei diversi contesti lavorativi, in tanto garant...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il cd. DL Sicurezza sul lavoro introduce significative modifiche nel TUSL, intervenendo su due strumenti chiave come la patente a crediti e il tesserino di ric..
Regioni e Province autonome hanno inviato al Ministero del Lavoro 63 nuove FAQ formulate da parti sociali e formatori relative all'interpretazioni dell'Accordo Stato-Regioni..
Approfondisci con
Le previsioni del Decreto Sicurezza si inseriscono in diversi contesti, i cui principi fondamentali sono sicuramente la prevenzione sotto forma di divulgazione della cultura della sicurezza, di formazione, di sorveglianz..
Paola Martinucci
- Consulente del lavoro e RSPPRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.