
lunedì 03/11/2025 • 12:00
I contributi in conto impianti incassati dopo l'acquisto delle attrezzature dai professionisti saranno tassati come sopravvenienze attive e modificheranno il calcolo delle quote di ammortamento future (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 277).
redazione Memento
La Risp. AE 3 novembre 2025 n. 277 dell'Agenzia delle Entrate introduce novità sul trattamento fiscale dei contributi in conto impianti per i professionisti. A seguito delle modifiche normative introdotte dall'art. 5 D.Lgs. 192/2024, è stato stabilito che, a partire dal 2024, per la determinazione del reddito di lavoro autonomo si applica il principio di onnicomprensività: tutte le somme e i valori percepiti in relazione all'attività professionale devono essere inclusi nel reddito, secondo il criterio di cassa, salvo specifiche deroghe come per l'ammortamento dei beni strumentali.
Nel caso in cui un professionista riceva un contributo in conto impianti dopo aver già iniziato ad ammortizzare i beni acquistati, la normativa prevede che:
Questo approccio garantisce l'allineamento tra il trattamento fiscale dei professionisti e quello delle imprese, evitando duplicazioni di benefici fiscali sulle spese coperte dai contributi.
Nel dettaglio, per i professionisti che ricevono contributi in conto impianti:
Le nuove regole sono state introdotte per rafforzare il principio della capacità contributiva e assicurare un trattamento fiscale equo e trasparente anche per i lavoratori autonomi.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 17 febbraio 2025 n. 35, ha chiarito che al contributo erogato in base al bando investimenti sostenibili 4.0 non è applic..
redazione Memento
Approfondisci con
I contributi in conto impianti (qualificabili né come sopravvenienze, né come ricavi) dovrebbero indicarsi nel rigo F02 o nel rigo F05 degli ISA?
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.