X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 03/11/2025 • 12:00

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuovo regime fiscale per contributi in conto impianti ai professionisti dal 2025

I contributi in conto impianti incassati dopo l'acquisto delle attrezzature dai professionisti saranno tassati come sopravvenienze attive e modificheranno il calcolo delle quote di ammortamento future (Risp. AE 3 novembre 2025 n. 277).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Risp. AE 3 novembre 2025 n. 277 dell'Agenzia delle Entrate introduce novità sul trattamento fiscale dei contributi in conto impianti per i professionisti. A seguito delle modifiche normative introdotte dall'art. 5 D.Lgs. 192/2024, è stato stabilito che, a partire dal 2024, per la determinazione del reddito di lavoro autonomo si applica il principio di onnicomprensività: tutte le somme e i valori percepiti in relazione all'attività professionale devono essere inclusi nel reddito, secondo il criterio di cassa, salvo specifiche deroghe come per l'ammortamento dei beni strumentali.

Nel caso in cui un professionista riceva un contributo in conto impianti dopo aver già iniziato ad ammortizzare i beni acquistati, la normativa prevede che:

  • sia rilevata nel periodo d'imposta di incasso (es. 2025) una sopravvenienza attiva pari alla differenza tra le quote di ammortamento già dedotte (calcolate sul costo pieno) e quelle che sarebbero state deducibili se il costo fosse stato ridotto del contributo fin dall'inizio;
  • dal periodo d'imposta in cui il contributo viene percepito, le quote di ammortamento future dovranno essere calcolate sul costo dei beni al netto del contributo ricevuto.

Questo approccio garantisce l'allineamento tra il trattamento fiscale dei professionisti e quello delle imprese, evitando duplicazioni di benefici fiscali sulle spese coperte dai contributi.

Nel dettaglio, per i professionisti che ricevono contributi in conto impianti:

  • il contributo va tassato come sopravvenienza attiva nell'anno di percezione;
  • le quote di ammortamento già dedotte vanno ricalcolate e la differenza va dichiarata come reddito;
  • le quote di ammortamento future saranno determinate sul costo netto dei beni.

Le nuove regole sono state introdotte per rafforzare il principio della capacità contributiva e assicurare un trattamento fiscale equo e trasparente anche per i lavoratori autonomi.

Fonte: Risp. AE 3 novembre 2025 n. 277

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Contributi in conto impianti: quando non è applicabile la detassazione Covid

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 17 febbraio 2025 n. 35, ha chiarito che al contributo erogato in base al bando investimenti sostenibili 4.0 non è applic..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Contributi in conto impianti e compilazione ISA

I contributi in conto impianti (qualificabili né come sopravvenienze, né come ricavi) dovrebbero indicarsi nel rigo F02 o nel rigo F05 degli ISA?

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”