X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Covid-19
Altro

lunedì 03/11/2025 • 11:28

Lavoro DALLA CORTE COSTITUZIONALE

COVID-19: incostituzionale la norma regionale che invade la competenza esclusiva statale

La Corte Costituzionale, con sentenza 31 ottobre 2025 n. 158, ha dichiarato incostituzionale una norma della provincia autonoma di Bolzano che, durante la pandemia, ha riprodotto quella statale che imponeva la sanzione accessoria della sospensione dell’attività di ristorazione in caso di violazione dell’obbligo per il personale di servizio di indossare la mascherina.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la sentenza numero 158 del 2025, depositata il 31 ottobre 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili per difetto di rilevanza le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di Bolzano, delle disposizioni della legge della Provincia autonoma di Bolzano numero 4 del 2020 che, durante la pandemia, avevano imposto la sanzione pecuniaria per la violazione dell'obbligo per il personale e i collaboratori dei servizi di ristorazione di indossare la mascherina chirurgica.

La Corte – al pari di quanto rilevato nella sentenza numero 97 del 2025 – ha infatti osservato che, essendo stata l'ordinanza-ingiunzione opposta nel giudizio a quo irrogata sulla base delle sole corrispondenti disposizioni sanzionatorie statali, il rimettente non è chiamato a fare applicazione di quelle provinciali censurate.

È stata per contro dichiarata l'illegittimità costituzionale delle disposizioni della medesima legge provinciale che, durante la pandemia, avevano imposto, per la violazione del medesimo obbligo, la sanzione accessoria della sospensione dell'attività di ristorazione per dieci giorni.

Il caso

La vicenda nasce dal ricorso di una ristoratrice di Bolzano, sanzionata e sospesa per dieci giorni per la mancata osservanza dell'obbligo di mascherina durante la pandemia da COVID-19, in base alla legge provinciale n. 4/2020. Il Tribunale di Bolzano, investito dell'opposizione, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma, ritenendo che la Provincia avesse ecceduto le proprie competenze.

Le motivazioni della Corte

La Corte ha ricordato che, secondo la sua costante giurisprudenza, la disciplina delle misure di contrasto alla pandemia, ivi comprese le misure sanzionatorie, appartiene alla competenza esclusiva dello Stato in materia di profilassi internazionale; e che al legislatore regionale e provinciale è preclusa l'intrusione nelle materie di competenza esclusiva di natura non trasversale, anche al solo fine di riprodurre le (o di rinviare alle) disposizioni statali.

Fonte: C.Cost. 31 ottobre 2025 n. 158

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Licenziamento del dirigente: ammissibile anche durante il “blocco” per Covid-19

La Corte Costituzionale, con pronuncia 31 luglio 2025 n. 141, conferma la legittimità costituzionale delle disposizioni che, durante l’emergenza da Covid-19, hanno stabi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALLA CASSAZIONE

Corte di Cassazione: prevalenza della CIG sulla malattia

La Corte di Cassazione, con la sentenza 3 luglio 2025 n. 18073, ha affermato che in caso di concomitanza tra Cassa Integrazione Guadagni e malattia, prevale il trattamen..

di Elena Cannone - Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”