
giovedì 30/10/2025 • 12:05
Con il Documento di ricerca in tema di cash flow pubblicato il 30 ottobre 2025, CNDCEC e FNC offrono a imprese e professionisti spunti operativi utili per favorire l’accesso al credito e a condizioni migliori.
redazione Memento
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il 30 ottobre 2025 un documento di ricerca dal titolo “ ”. Il lavoro, realizzato dalla Commissione Finanza reporting operante nell’area Finanza aziendale del Consiglio nazionale, alla quale è delegato il Vicepresidente nazionale della categoria Antonio Repaci, verte sull’importanza dell’ottimizzazione dei cash flow al fine di scongiurare l’emersione di anomalie nella relazione con gli intermediari creditizi, quali scaduti, scoperti o sconfini sui rapporti accesi.
Peculiare attenzione viene posta alla presenza di un past due di soli 30 giorni, limite relativamente breve, ma che può minare il merito di credito e incrinare la relazione con la banca in fase di richiesta di nuova finanza e/o di revisione e/o rinnovo degli affidamenti.
Nel documento si rileva come il termine di 30 giorni sia riportato in molteplici normative regolamentari, contabili e di vigilanza emanate nel corso degli ultimi anni dalle autorità competenti in ambito bancario. Intervallo temporale spesso indicato come inderogabile, senza quindi possibilità per gli istituti di porre in atto valutazioni soggettive.
Evitare anomalie, rappresentate nello specifico dalla presenza di scaduto nella gestione dei rapporti bancari, o attivarsi tempestivamente per porvi rimedio, diviene quindi elemento imprescindibile per non compromettere il rapporto con il proprio partner finanziario.
Dalle considerazioni esposte discende l’importanza per le imprese, PMI in primis, di dotarsi di un’idonea programmazione dei cash flow, mediante l’impiego di un budget di cassa scorrevole (rolling) al fine di ottimizzarne la gestione.
L’adeguatezza degli assetti è declinata all’art. 3 c. 3 lett. b) D.Lgs. 14/2019, anche mediante la verifica costante della sostenibilità dei debiti almeno per i dodici mesi successivi, verifica per la quale appare indispensabile la predisposizione di un monitoraggio costante e un’informativa forward looking sull’andamento dei flussi di cassa.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Quaderno dell’Antiriciclaggio - Statistiche, relativo al primo semestre 2025, offre un quadro di sintesi di particolare interesse per comprendere l’evoluzione del sis..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.