X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 29/10/2025 • 16:56

Fisco DAL CNDCEC

Impresa sociale non cooperativa sociale: profili operativi e temi sociali

In Italia si contano oggi circa 22.000 imprese sociali, in gran parte costituite come cooperative sociali. Con il Documento di ricerca pubblicato il 29 ottobre 2025, CNDCEC e FNC hanno voluto dotare i professionisti e gli enti del settore no-profit delle conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa sociale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

CNDCEC e FNC hanno pubblicato un documento dal titolo “   ” con il fine di dotare i professionisti e gli enti del settore no-profit delle conoscenze di base sul funzionamento dell’impresa sociale quale ente che “esercita in via stabile e principale una o più attività d’impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”, approfondendo gli aspetti principali della normativa, nonché le condizioni per poter ottenere (e mantenere) tale qualifica.

In Italia si contano oggi circa 22.000 imprese sociali, in gran parte costituite come cooperative sociali. Gli enti che hanno già scelto – o sceglieranno – di assumere la qualifica di impresa sociale senza adottare la predetta forma cooperativa appartengono all’ampio mondo dell’economia sociale aventi varie forme giuridiche come associazioni, fondazioni, società di persone o società di capitali. In questo scenario, le migliaia di Onlus ancora operanti nel “limbo” degli enti del Terzo settore “di diritto” dovranno decidere entro il 31 marzo 2026 se iscriversi o meno nel Registro unico nazionale del Terzo settore. L’impresa sociale rappresenta quindi una soluzione da approfondire, anche in considerazione dell’entrata in vigore, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025, del nuovo regime fiscale di favore previsto dal D.Lgs. 112/2017.

I commercialisti accompagnano da sempre le imprese, e più in generale gli enti economici, nelle diverse fasi della loro vita: dalla nascita allo sviluppo, fino alla gestione della crisi. Con la propria esperienza, spesso decisiva, gli iscritti all’albo agevolano le scelte più delicate e i cambiamenti di natura strutturale. Molteplici sono le attività professionali richieste ai commercialisti: dalla tenuta della contabilità alla redazione del bilancio d’esercizio e sociale, dalle attività di controllo alle attestazioni del bilancio sociale, dalla consulenza fiscale all’organizzazione aziendale e giuslavoristica. In questo contesto, inoltre, il commercialista ha la gratificante possibilità di coniugare la propria attività professionale con un impegno di valore sociale, svolgendo un lavoro qualificante a beneficio di tutta la collettività.

Il volume è composto di quattro sezioni in cui la disciplina dell’impresa sociale viene esaminata considerando i principali ambiti di interesse professionale: i profili civilistici, i profili fiscali, i profili di rendicontazione economico-finanziaria e di rendicontazione sociale e, infine, i profili giuslavoristici.

Fonte: Com. Stampa CNDCEC 29 ottobre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa DAL MIMIT

Imprese culturali e creative: adempimenti per iscrizione nella sezione speciale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 10 luglio 2025 del MIMIT che reca disposizioni concernenti gli adempimenti ai quali le imprese culturali e creative

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Approfondisci con


Impresa sociale

La qualifica di impresa sociale è riconosciuta a tutti gli enti privati che esercitano in via stabile e principale un'attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche..

di

Fioranna Negri

- Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”