
martedì 28/10/2025 • 06:00
Il DDL Bilancio 2026 punta a introdurre una tassazione agevolata per le retribuzioni di lavori svolti in orari disagiati o con modalità organizzative flessibili: per sostenere il potere d'acquisto dei lavoratori, ma anche per rendere più attrattivi alcuni lavori per cui è sempre più difficile reperire personale.
Ascolta la news 5:03
Nel solco delle politiche di sostegno al potere d'acquisto dei lavoratori e di incentivazione alla produttività, il DDL Bilancio 2026 punta a introdurre un pacchetto di misure mirate a rendere meno gravosa l'imposizione fiscale sulle componenti variabili della retribuzione. L'obiettivo dichiarato è duplice: da un lato, favorire l'adeguamento dei salari al crescente costo della vita e dall'altro, potenziare il legame tra performance e compenso, in una logica di promozione della competitività.
Nel quadro delle misure fiscali contenute nel testo del DDL, l'art. 4 c. 3 rappresenta uno degli interventi di maggiore interesse per il mondo del lavoro dipendente, in particolare per quei settori caratterizzati da attività svolte in orari disagiati o con modalità organizzative flessibili. Infatti, la norma prevederà, per il periodo d'imposta 2026, l'applicazione di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali pari al 15% sulle somme corrisposte ai lavoratori dipendenti a titolo di maggiorazioni e indennità per lavoro notturno, festivo e su turni, nel limite massimo di 1.500 euro annui.
Si tratta di una misura agevolativa di carattere temporaneo, finalizzata a riconoscere e valorizzare la specificità delle prestazioni lavorative rese in condizioni di particolare disagio, contribue...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Tra le misure contenute nella bozza di Legge di Bilancio 2026 spicca l'ulteriore riduzione dell'imposta sostitutiva sui premi di risultato e produttività aziendali: l'in..
Approfondisci con
La disciplina del lavoro notturno riguarda la prestazione resa nel periodo notturno (fascia di almeno 7 ore consecutive tra la mezzanotte e le 5 del mattino) da parte del lavoratore che, in detto frangente, svolga in mod..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.